Il digitale fa bene alla Pubblica Amministrazione?
Al festival del giornalismo digitale cinque incontri dedicati a chi, in vari ruoli, si occupa di comunicazione nella pubblica amministrazione

Il digitale fa bene alla Pubblica amministrazione? Secondo noi sì, e per questo abbiamo deciso di dedicare molto spazio a questo tema nella programmazione di Glocal 2016.
Digitale per chi guida un comune, per chi si occupa della comunicazione di un ente pubblico, ma anche digitale per facilitare la relazione con i cittadini e rafforzare la comunità.
Dal semplice (ma mai banale) comunicato stampa agli “open data”, passando per l’utilizzo specifico di nuovi strumenti digitali come SnapChat e WhatsApp, affronteremo insieme a tanti esperti le molte potenzialità che le nuove tecnologie offrono alla pubblica amministrazione.
Infine discuteremo della riforma Madia, che ha dato il via ad una profonda revisione dell’accesso all’informazione ispirato al “Freedom of information act” statunitense, partendo dalla presentazione del volume “Silenzi di Stato, storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono” (Chiarelettere 2016 – www.silenzidistato.it) di Ernesto Belisario e Guido Romeo.
Ecco il programma degli incontri di Glocal 2016 dedicati alla Pubblica amministrazione:
Giovedì 17 novembre – 15:00-17:00 – Teatrino Santuccio, via Sacco 10
Ragione e sentimento: come cambia la comunicazione di un ufficio stampa istituzionale. Dal comunicato stampa al visual storytelling, dall’house organ a Snapchat
Con Davide Cionfrini, responsabile ufficio stampa Unione degli Industriali della Provincia di Varese; Paolo Costa, responsabile ufficio stampa Regione Lombardia; Luca Alagna, consulente comunicazione social Confindustria; Daniele Chieffi, giornalista e social media manager Eni. Coordina Silvia Giovannini, giornalista
18 novembre 2016 – 09:00-11:00 – Teatrino Santuccio, via Sacco 10
I modelli di collaborazione fra giornalismo, Pubblica amministrazione e testate online
Con Michele Vianello, Cofondatore Connected City Council; Gianni Dominici, ForumPA; Chiara Buongiovanni, ForumPA; Anna Maria Tononi, Istat; Matteo Rainisio, Vice presidente Anso. Coordina Marco Renzi, giornalista, presidente Lsdi
Venerdì 18 novembre – 14:00-16:00 – Teatrino Santuccio – Via Sacco 10
WhatsApp, giornalismo e PA
Con Michele Vianello, Cofondatore Connected City Council; Gianni Dominici, ForumPA; Chiara Buongiovanni, ForumPA; Anna Maria Tononi, Istat; Cristiano Lucchi, Regione Toscana; Andrea Boscaro, The Vortex. Coordina Marco Renzi, giornalista, presidente Lsdi
Venerdì 18 novembre – 14:00-16:30 – Sala VareseVive – via Lonati angolo via San Francesco
Lavorare con i dati aperti: casi di (ri)uso tra giornalismo, pubblica amministrazione, comunicazione e professionisti
Con Andrea Nelson Mauro (dataninja.it); Lombardia informatica; Marieva Favoino (comune di Desio), Angelo Armentano, Paolo Mistrangelo (PIM) Isaia Invernizzi (Eco di Bergamo), Donato De Ieso (fondatore di InPolitix). Coordina Tomaso Bassani
Venerdì 18 novembre 2016 – 16:00-18:00 – Teatrino Santuccio – Via Sacco 10
Arriva il Freedom of Information Act italiano: istruzioni per l’uso e presentazione del libro “Silenzi di Stato”
Con Claudio Cesarano, Diritto di Sapere; Guido Romeo, Diritto di Sapere; Ernesto Belisario, Studio E-Lex. Coordina Rosy Battaglia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.