“Ti ricordi quella sera?”, in mostra la nascita della tv privata

Gli Amici di Renzo Villa e Bottega Artigiana organizzano una mostra dedicata alla nascita di TeleAltomilanese e Antenna 3 tra documenti ed esperienze multisensoriali

antenna tre amarcord renzo villa

Per la prima volta a Busto Arsizio un mostra che documenta la nascita delle televisioni private nella città che fu una delle culle di questo fenomeno destinato a condizionare fortemente la cultura italiana negli ultimi 40 anni. Dagli studi di via Caprera allo spazio espositivo di Bottega Artigiana di via Zappellini, tra la nascita e il ricordo c’è di mezzo un mondo da raccontare.

Dal 19 novembre al 3 dicembre 2016  Bottega Artigiana  ospiterà una rassegna dedicata alle due televisioni nate, l’una a Busto Arsizio e l’altra a Legnano, che hanno fatto la storia dell’emittenza privata italiana: TeleAltoMilanese e Antenna3 Lombardia.

La nascita della televisione commerciale in Italia ed, in particolare, la storia di uno dei fondatori, Renzo Villa, di due emittenti molto note e molto popolari, TeleAltoMilanese e Antenna3 Lombardia, sono il punto di partenza per questa operazione della memoria che condurrà i visitatori in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo.

Un viaggio che, attraverso percorsi emotivi, farà rivivere nei ricordi di ciascuno i momenti che hanno accompagnato l’esordio e lo sviluppo di due tra le più amate e seguite televisioni private lombarde.

Un progetto voluto e promosso dall’associazione Amici di Renzo Villa e che presenta forti connotazioni legate al territorio ma è spendibile, più in generale, come testimonianza del complesso insieme di fattori che hanno portato alla nascita delle televisioni commerciali in Italia. La mostra non si sviluppa essenzialmente attraverso la realizzazione di un percorso storico, bensì attraverso l’attuazione di un percorso sentimentale. Infatti l’intenzione degli autori è quella di provocare un’esperienza multisensoriale, vivibile su differenti livelli percettivi.

La ricostruzione del periodo è interamente realizzata con giornali, video d’epoca, immagini, suoni, oggetti, apparecchiature tecniche e documenti che consentono di recuperare la storia e di rivalutarla, anche attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti di quella straordinaria avventura.

Ospiti della rassegna saranno registi, presentatori, attori, comici e collaboratori che in quei fantastici anni settanta furono aperti alla sperimentazione e diedero vita a spettacoli completamente innovativi rispetto a quelli a cui il pubblico era abituato dal monopolio di stato. Secondo una filosofia che ha animato tutta l’esperienza di TeleAltoMilanese e di Antenna 3 Lombardia, nell’ambito dell’iniziativa, ampio spazio sarà dato a quel “pubblico”, che potrà ricordare i momenti più belli del passato e magari rivedersi nelle proiezioni in programma ogni giorno.

Oltre all’aspetto artistico e creativo, non sarà trascurato il valore economico dell’impresa, che si connotò fin dall’inizio come una vera e propria industria, favorendo l’interazione con altre importanti realtà del territorio e il loro conseguente sviluppo.

Negli spazi di Bottega Artigiana verrà ricostruito anche un micro studio televisivo dove gli artisti ospiti incontreranno il pubblico in cinque appuntamenti, concentrati nei fine settimana. Con i pionieri Renzo Villa ed Enzo Tortora verrà ricordato come merita anche il bustese Lucio Flauto che, con la sua ineguagliabile e semplice comicità, tanto contribuì al successo delle due emittenti.

Qui il programma

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Novembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.