Lapilli verso l’alto, la Giöbia porterà prosperità
In migliaia hanno preso parte al rito che decreta la fine dell'inverno e che si porta via tutte le negatività dell'anno passato. Prima accensione per il sindaco Antonelli

I lapilli sono andati verso l’alto, buona sorte per tutti. Questo dicono i più esperti di questa tradizione ma c’è una spiegazione scientifica e ce la spiega Silvio Accomando: «Quando i lapilli vanno verso l’alto significa che c’è alta pressione e quindi bel tempo».
Il rituale della Giöbia si è consumato insieme ai fantocci che sono stati incendiati, come sempre, dal sindaco Emanuele Antonelli alla sua prima “accensione” dopo dieci anni di Farioli. Nel piazzale sono stati posizionati i fantocci creati dalla Famiglia Bustocca, dall’associazione dei coscritti del ’47, dal Magistero dei Bruscitti e dai Giovani Padani.
In un migliaio, moltissimi i bambini, hanno assistito al grande fuoco mentre in piazza San Giovanni veniva pronto il risotto con la luganega realizzato da Crespi Catering. Un quantitativo sufficiente per 2000 porzioni servito come ogni anno dal sindaco, dalla giunta e dai consiglieri comunali: «Almeno per un giorno all’anno siamo al servizio dei cittadini» – ha detto con la sua solita ironia il consigliere Livio Pinciroli che ha anche fatto da speaker, in assenza dell’istrionico ex-sindaco che ci aveva abituato ad un discorso accorato.
La manifestazione si è svolta senza problemi grazie anche al grande lavoro della Protezione Civile, della Polizia Locale e dei lavoratori del Distretto del Commercio di Busto Arsizio.
La tradizione della gioeubia ha contagiato anche molte altre località del basso varesotto. Tante le persone che hanno partecipato anche a Gallarate, dove un pupazzo alto 9 metri è stato dato alle fiamme. Per tutte le altre località potete guardare la diretta multimediale realizzata anche attraverso i vostri tweet e le foto su Instagra disponibile cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.