L’Osservatorio provinciale dei diritti dell’infanzia è ora realtà
Questa mattina, venerdì 10 febbraio, il primo tavolo d’incontro per la costituzione dell’osservatorio

La sede varesina del Cesvov ha ospitato questa mattina, venerdì 10 febbraio, il primo tavolo d’incontro dell’Osservatorio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per la provincia di Varese.
L’Unicef, insieme a Forum provinciale Terzo Settore, SOS Villaggi dei Bambini Morosolo, Progetto Zattera e Dire Fare Giocare, è stato il promotore dell’iniziativa, mirata a conoscere e monitorare il panorama della condizione dei bambini e degli adolescenti sul territorio provinciale e promuovere i diritti e le opportunità dei soggetti in età evolutiva anche per sostenere le iniziative intraprese dalla scuola e da diverse organizzazioni della società civile nella prevenzione del disagio giovanile.
All’Osservatorio hanno già aderito APS di Varese, i comuni di Malnate, Cuveglio, Brenta, Saronno, Gorla Maggiore e Varese, il Coordinamento Volontariato Varese, l’Associazioni di volontariato Valcuvia, A.ge Provinciale, Liberi e Forti Onlus, e altre Organizzazioni impegnate sul fronte giovanile che si stanno aggiungendo nel tempo.
La presidente di Unicef Varese Elda Maria Garatti ha approfondito la questione: «Oggi abbiamo svolto il primo tavolo per la realizzazione dell’osservatorio. Da due anni stiamo svolgendo convegni con istituzioni, associazioni e realtà del terzo settore e oggi si parte con anche nuovi entrati. Saranno fondamentali le figure del difensore civico e del difensore scolastico».
Il padrone di casa di questo primo incontro è stato il Cesvov Varese, del presidente Maurizio Ampollini: «Ospitiamo volentieri questa iniziativa importante, solco della cittadinanza attiva».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.