Progettazione partecipata per la nuova biblioteca
Aperto fino al 13 marzo il bando ‘Progettiamo la biblioteca del futuro’ per il quartiere Lorenteggio - Giambellino

Un percorso di progettazione partecipata per la nuova biblioteca rionale di via Odazio che coinvolga cittadini, associazioni e comitati del quartiere Lorenteggio – Giambellino.
Questo il cuore dell’avviso pubblico “Progettiamo la biblioteca del futuro”, promosso dal Comune di Milano e inserito all’interno del più ampio progetto di riqualificazione del quartiere Lorenteggio-Giambellino al centro dello stanziamento dei fondi europei Pon-Metro, assegnati alla città metropolitana di Milano.
L’avviso ha lo scopo di individuare un operatore cui affidare la realizzazione di un percorso di ascolto e coinvolgimento con cittadini residenti nel quartiere, utenti e operatori dell’attuale sede della biblioteca, associazioni, comitati e operatori sociali e culturali attivi, che porti alla definizione delle linee di indirizzo per la progettazione della nuova biblioteca rionale.
L’aggiudicatario avrà il compito di raccogliere casi-studio significativi sulle nuove tipologie di biblioteca pubblica – in particolare esperienze che documentino il passaggio dal modello tradizionale di luogo deputato alla sola distribuzione di libri a luogo di socialità, dove le persone sono al centro -, realizzare workshop, incontri pubblici, focus group per ascoltare le esigenze e individuare così le funzioni della nuova biblioteca, realizzare un seminario aperto alla cittadinanza per restituire i risultati del percorso di partecipazione e favorire l’interazione tra la comunità degli abitanti e le organizzazioni coinvolte.
Dovrà inoltre pianificare gli spazi della Biblioteca e il suo inserimento nel contesto urbano ed elaborare alcune linee guida complessive per la riqualificazione o la nuova realizzazione di biblioteche rionali, che saranno utilizzate successivamente dall’Amministrazione comunale.
Sono ammessi a partecipare operatori economici iscritti alla Camera di Commercio, industria e artigianato che possano contare su un’equipe composta da esperti di progettazione e gestione di processi di riqualificazione urbana e da un ingegnere o un architetto con esperienza nella progettazione e direzione lavori di nuova costruzione e riqualificazione di edifici destinati a biblioteca.
Il valore economico dell’affidamento è pari a 32mila euro e la presentazione delle offerte dovrà avvenire entro il 13 marzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.