Bullismo e cyberbullismo, conoscerli per combatterli
Seminario per le scuole superiori in programma il prossimo 7 marzo a cura di “Amico Fragile Onlus”

Vittime e carnefici si confondono fra i banchi di scuola e le faccine che identificano un profilo sui social network.
C’è chi colpisce e chi subisce, in una catena di violenza psicologica che può avere effetti devastanti, fino ad arrivare a compromissioni estreme.
Per interrompere questa catena del male bisogna prima conoscere il fenomeno, e poi combatterlo, isolando i comportamenti sbagliati e facendo sapere alle vittime che una via d’uscita c’è.
Per questo è giusto segnalare il seminario in programma il prossimo 7 marzo a Varese.
Si chiama “Il bullismo dai banchi di scuola ai social network: escalation della violenza” ed è un progetto della Onlus “Amico Fragile”; si terrà in sala Montanari.
Modererà l’incontro la dottoressa Giusi Vinciguerra Psicologa, Consulente Amico Fragile Onlus e Coordinatrice Sportello Donna-Famiglia, Ass. Tutela la Persona Onlus.
Programma:
• Bullismo e cyberbullismo: un’analisi del fenomeno Dr.ssa Francesca Carini Psicologa, Consulente Amico Fragile Onlus Professore a contratto di Psicologia Generale, Università degli Studi dell’Insubria
• Bullismo e cyberbullismo: il mondo sommerso Dr.ssa Cristina Mastronardi
Psicologa Psicoterapeuta, Consulente Amico Fragile Onlus Associazione EMDR Italia
• “Mi conoscono ma non mi riconoscono”. L’empatia e le reazioni più comuni dei singoli e del gruppo nel bullismo Dr.ssa Stefania Sacchezin Psicologa, Consulente Amico Fragile Onlus Formatrice specializzata in Psicotraumatologia
Struttura della mattinata
• Durata: 8.30 – 12.30
• Inizio dei lavori: 8.45 (effettivo)
• Interventi di 40 minuti ciascuno circa + 5 minuti per discussione
• Pausa: prevista tra le 10.30 – 11.00 (tra il secondo e il terzo intervento)
• Conclusione: prevista entro le ore 12.15
Amico Fragile Onlus è una associazione che prevede per Statuto l’assistenza e la tutela integrata sanitaria, psicologica e legale della vittima di violenza fisica (sessuale, domestica, extradomestica) nell’immediatezza dell’evento.
Nasce da una iniziativa del Soroptimist International Club di Varese, associazione internazionale di donne con elevata qualificazione professionale che opera per la promozione dei diritti umani, della condizione femminile, dell’accettazione della diversità
L’attività è iniziata il 1° aprile 2016 a seguito di un lungo lavoro di un tavolo tecnico organizzato tra i vari rappresentanti dell’Equipe multidisciplinare dell’Ospedale di Circolo e Del Ponte (ginecologia- psicologia clinica – medicina legale) in collaborazione stretta con le forze dell’ordine e con la Procura.
L’Associazione ha avuto un ruolo fondamentale nella attività di sensibilizzazione delle istituzioni e nella promozione del lavoro multidisciplinare integrato.
E’ stato steso un protocollo operativo di intervento che prevede una stretta collaborazione tra tutti i servizi ospedalieri coinvolti, la magistratura e le forze dell’ordine e la rete dei centri di violenza territoriali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.