Commissione medica: visite possibili nel proprio comune
Con la riforma della sanità è stato riorganizzato il percorso ora attivo anche a Varese, Cittiglio, Luino, Arcisate, Tradate, Azzate e Sesto Calende

Nuovo passo in avanti nell’attuazione della Riforma con l’integrazione dei servizi ospedalieri e territoriali. L’ASST Sette Laghi annuncia che nelle sedi sanitarie di Varese, Cittiglio, Luino, Arcisate, Tradate, Azzate e Sesto Calende è ora possibile prenotare la visita innanzi alla Commissione Medica Locale di Varese.
Contestualmente, nelle medesime sedi, i cittadini che devono effettuare anche le analisi del sangue e l’esame del capello previsti nei percorsi di accertamento per le violazioni dell’art 186 del Codice della Strada potranno fissare anche l’appuntamento presso il Laboratorio di Tossicologia di Varese (cliccare qui per ulteriori dettagli).
«L’integrazione dei servizi socio-sanitari all’interno di un’unica Azienda – commenta la d.ssa Adelina Salzillo, Direttore Socio Sanitario della ASST dei Sette Laghi – ha permesso di avviare dei processi di riorganizzazione interna che si traducono in una maggiore semplificazione dei percorsi per i cittadini. Quello che riguarda la prenotazione della visita davanti alla Commissione Medica Locale previa esecuzione degli esami tossicologici sul sangue e sul capello è un percorso che, solo nel 2016, ha registrato nella nostra Azienda oltre 6.100 procedure, quasi il 40% del totale delle visite della Commissione Medica Locale di Varese. Grazie a questa integrazione tra l’attività che prima faceva capo all’ASL e quella della Medicina del Lavoro ospedaliera, ora l’utente si trova assegnata in un unico passaggio la data di esecuzione degli esami di laboratorio e la successiva data di appuntamento in CML. In questo modo si garantisce al contempo anche disponibilità dell’esito degli esami per la data della visita in Commissione.
Questo risultato, reso possibile da quanto previsto dalla riforma regionale, rappresenta un punto di partenza, da cui proseguire per offrire ai cittadini percorsi sempre più semplici e rapidi in tutti i settori sociosanitari».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.