La “Settimana dei Valori” in ricordo delle vittime delle mafie
L'iniziativa all’Istituto “Dalla Chiesa” di Sesto Calende, dedicata ad Antonio Montinaro, assistente della Polizia di Stato, capo della scorta di Giovanni Falcone

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo) l’IIS “Dalla Chiesa” di Sesto Calende promuove la “Settimana dei Valori” (20-24 marzo 2017) , nella quale “Legalità” si coniuga a “Solidarietà” in una serie di iniziative dedicate, quest’anno, ad Antonio Montinaro, Assistente della Polizia di Stato, capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci.
La “Settimana dei Valori” si aprirà lunedì 20 marzo alle ore 10.30 con un incontro aperto alla cittadinanza e agli studenti delle classi quinte con la Dott.ssa Rosalia Marino, Direttrice del carcere di Novara, e con l’avv. Corrado Viazzo, sul tema “ La funzione della pena fra diritto di difesa e dovere di custodia”.
I mercatini della solidarietà, a sostegno di iniziative di promozione sociale, prevedono la vendita dei biscotti della “Banda Biscotti”, prodotti a cura dei detenuti del carcere di Novara, la partecipazione alla “Colletta alimentare “ e un progetto di adozione a distanza, sostenuto da un mercatino di libri usati.
La giornata di mercoledì sarà dedicata ai “Laboratori della legalità” con il gioco di ruolo “Smaschera il corrotto” che farà da filo conduttore alla riflessione, guidata dagli esperti di Transparency International Italia. I laboratori uniranno gli studenti delle classi terze del “Dalla Chiesa” agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Bassetti” di Sesto Calende.
L’incontro centrale della settimana sarà quello di venerdì 24, ore 10.30: “Capaci 1992-2017: ricordare…per cambiare”. Gli studenti incontreranno la dott.ssa Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, una delle promotrici dell’associazione vittime di mafia, che da anni gira l’Italia per far memoria del sacrificio di suo marito e della necessità della lotta alla mafia. Sarà accompagnata dal giornalista dott. Enrico Bellavia e dall’Avv. Leonardo Salvemini, dell’Università Statale di Milano.
L’attività rientra tra le iniziative sostenute dal Centro di Promozione della Legalità Provinciale, voluto da Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico Regionale, con sede presso il Liceo “Crespi” di Busto Arsizio : una rete che comprende numerosi Istituti scolastici della Provincia, uniti dalla medesima finalità di promuovere il confronto e la riflessione sui grandi temi della convivenza civile, in cui si inscrive quello della legalità̀.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.