Lombardia, finanziata la riaqulificazione di Palazzo Estense e della Parrocchia Santi Pietro e Paolo
Alla provincia di Varese sono andati 276.663 euro

E’ di oltre 276.000 euro il finanziamento assegnato da Regione Lombardia alla provincia di Varese in base ai fondi di rotazione 2016 per la riqualificazione dei beni immobili.
“Un grande investimento nel patrimonio culturale lombardo” ha commentato l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini.
QUASI 9 MILIONI A DISPOSIZIONE DEI TERRITORI – “Ancora una volta, nonostante i pesanti tagli del governo al bilancio regionale – ha spiegato l’assessore Cappellini – siamo riusciti a mettere a disposizione dei nostri territori 8,7 milioni di euro per interventi sui beni culturali, con la possibilita’, in corso di valutazione, di integrare questo stanziamento con ulteriori risorse per riuscire a finanziare gli altri progetti ammissibili”.
UNO SFORZO IMPORTANTE – “In un periodo in cui le risorse di Comuni e Province sono sempre piu’ scarse – ha aggiunto Cappellini – la Regione ha voluto compiere uno sforzo importante, andando incontro alle esigenze dei soggetti pubblici, privati ed ecclesiastici che operano in campo culturale, finanziando molti progetti importanti di conservazione e restauro”.
LE OPERE IN PROGRAMMA IN PROVINCIA DI VARESE – Alla provincia di Varese sono andati 276.663 euro. Ecco in dettaglio i beneficiari (tra parentesi i finanziamenti concessi da Regione Lombardia):
1 – Varese, Palazzo Estense (182.902 euro – soggetto pubblico).
Sostituzione e restauro manutentivo dei serramenti esterni di Palazzo Estense. Il progetto prevede la sostituzione e il restauro manutentivo dei serramenti esterni dell’edificio nel cortile d’onore e all’ingresso principale.
2- Saronno, Parrocchia Santi Pietro e Paolo (93.760 euro – Ente ecclesiastico).
La chiesa sussidiaria di San Francesco sorge nella piazza omonima e risulta nel patrimonio della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, facente parte della Comunita’ Pastorale ‘Crocifisso Risorto’. Si prevede un intervento di restauro complessivo della chiesa; la copertura costituisce il primo lotto funzionale. Risulta anche in fase avanzata lo studio progettuale dei restauri degli apparati decorativi interni (affreschi e stucchi), della statuaria lignea policroma, del cassettonato ligneo e delle vetrate piombate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.