I dipinti nascosti di Aubusson da Ghiggini
Un'inedita mostra presenta preziosi manufatti realizzati da artigiani specializzati di un piccolo paese nascosto nella campagna francese

Inaugura sabato 22 aprile alle 17 presso la Galleria Ghiggini di Varese la mostra “I dipinti nascosti di Aubusson: 6 secoli di arte contemporanea”, in collaborazione con ALVY.
L’apertura della mostra sarà arricchita dalla conferenza a cura di Valérie Giurietto che per ALVY, la più importante collezione in Italia di Cartons de Tapisserie, presenterà al pubblico attraverso la propria testimonianza e la proiezione d’immagini la secolare vicenda di questi dipinti. I Cartoni d’Aubusson sono preziosi manufatti in scala 1/1 realizzati a tempera oppure a olio; vere e proprie opere d’arte realizzate da artigiani specializzati, les peintres cartonniers e utilizzati dal tessitore come modello per l’arazzo proprio come accadeva nelle manifatture ad Aubusson, un piccolo paese nascosto nella campagna francese.
Sono passati sei secoli e la tradizione, tinta d’innovazione, ha mantenuto viva questo savoir-faire divenuto ai giorni nostri Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità. Dietro un arazzo si nasconde sempre un disegno, la sua anima speculare, la partenza di un lungo viaggio che guiderà l’arazziere nella realizzazione dell’opera tessile. Per soddisfare una clientela esigente, i modelli seguivano i canoni di bellezza di ogni epoca: ad Aubusson si è sempre fatto arte contemporanea.
Dalla fine dell’800 all’inizio del ‘900 questi disegni creano veri e propri dipinti con un linguaggio artistico particolare, realizzati da pittori conosciuti e sconosciuti che hanno contribuito a fornire i temi d’ispirazione: millefiori e verdure, scene pastorali e mitologiche, composizioni floreali e scene galanti. Queste opere rimaste a lungo nascoste hanno oggi una seconda vita, ritrovando il loro scopo originale: quello di impreziosire gli ambienti più diversi con un’unica bellezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.