Il cardinale Scola davanti a Santa Maria: “Siamo in una cattedrale a cielo aperto”
Si è chiuso con la messa solenne il lungo programma delle celebrazioni per il 500esimo anniversario del santuario rinascimentale. Il cardinale ha invitato tutti ad abbracciare i cambiamenti della nostra era

Busto Arsizio ha chiuso questa mattina, domenica, il programma delle celebrazioni per il 500esimo anniversario della chiesa di Santa Maria. Domenica 14 maggio alle 11 il Cardinale Angelo Scola ha celebrato la santa messa solenne davanti ad un migliaio di persone che si sono strette in piazza Santa Maria sotto un sole primaverile che ha esaltato il bianco della facciata del santuario e quello del marmo della piazza.
«Siamo in una cattedrale a cielo aperto» – ha esordito l’arcivescovo ammirando lo spazio antistante la chiesa, gremito di fedeli immaginando un prolungamento dell’interno del santuario con l’esterno.
Di fianco all’altare c’era la Madonna dell’Aiuto (venerata dai bustocchi in occasione delle epidemie di peste del passato, ndr) che accoglie chiunque entri da una delle cinque porte di Busto Arsizio: «In cosa consiste l’aiuto della Madonna? – si chiede Scola – Una madre che non ci nega mai il suo abbraccio. L’amore si fa azione, dilatarsi spirituale fra le nostre case».
Infine un passaggio sul ruolo della Chiesa in questi anni di cambiamento e trasformazione dell’Europa cristiana e del mondo intero: «La chiesa è veramente cattolica e veramente universale e Pietro capì che Gesù non ha fatto esclusione di persona e il grande travaglio che stiamo vivendo a livello sociale, del lavoro, a livello di mescolamento di popoli che stiamo vivendo in Europa, tutto questo travaglio può trovare in noi un abbraccio critico ma che abbia la stessa larghezza dell’abbraccio del Padre. In questo ci aiuta Maria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.