Terra, frutti ed animali per i ragazzi dell’Arca del Seprio
I ragazzi hanno coltivato ortaggi e piccoli frutti, imparato la manutenzione del verde, e accudito pollaio e asinelli

Si è concluso il progetto “Terra, frutti e animali: risorse per imparare a lavorare insieme” realizzato dall’Arca del Seprio, Cooperativa Sociale onlus di Vedano Olona, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Il progetto del Centro di rieducazione equestre di Vedano, sponsorizzato dalla Fondazione nell’ambito dei Bandi Assistenza Sociale, era iniziato nell’autunno del 2015 e ha coinvolto un gruppo di sette ragazzi svantaggiati, alcuni del CRE stesso, altri inviati dai Servizi Sociali di Vedano Olona, Tradate e Varese.
I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo supportati da un educatore, una psicologa, tre volontari esperti in coltivazione di ortaggi e piccoli frutti, manutenzione del verde, pollaio e asinelli. Alcuni genitori si sono lasciati coinvolgere nel bagnare l’orto, nel raccogliere tutti insieme le verdure prodotte ed anche nella vendita.
“L’esperienza ha portato anche altri frutti- spiegano i responsabili dell’Arca del Seprio – non solo perché si è costituito un gruppetto ben coeso ma anche perché i ragazzi hanno deciso di approfondire le loro conoscenze con letture varie sulla biocoltivazione, portare avanti il loro orto, preparare il terreno per l’inverno ed ora hanno già iniziato con le nuove semine”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.