La guardia di finanza firma le convenzioni con le università
Le convenzioni, che entreranno in vigore dall’anno accademico 2017-2018, si applicheranno nei confronti di tutti i militari della Guardia di Finanza, in servizio ed in congedo e ai loro figli, residenti nella Regione Lombardia

Una convenzione tra il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza e la LIUC – Università Cattaneo e una con l’Università degli studi dell’Insubria, per la realizzazione di reciproche attività didattico – formative, sono state sottoscritte nella giornata del 1 agosto, alla presenza del comandante regionale Lombardia Piero Burla e dei due rettori degli atenei, del professore Federico Visconti per la Liuc e Alberto Coen Porisini per l’Università Insubria.
Le intese agevoleranno la concreta attuazione delle politiche formative di tutte le Istituzioni coinvolte, orientate a sviluppare, negli studenti universitari, le capacità di affrontare le responsabilità di gestione nei sistemi pubblici complessi e, negli appartenenti al Corpo, il patrimonio tecnico – professionale acquisito nel tempo.
Le intese appena sottoscritte, che si inseriscono in un più ampio quadro strategico volto – per il tramite del Centro di Addestramento Regionale della Guardia di Finanza – all’individuazione e organizzazione di iniziative didattiche a livello locale, daranno accesso a percorsi formativi che potranno contribuire a migliorare le capacità tecnico-professionali del personale e, in definitiva, le loro performance operative.
Le convenzioni, che entreranno in vigore dall’anno accademico 2017-2018, si applicheranno nei confronti di tutti i militari della Guardia di Finanza, in servizio ed in congedo e ai loro figli, residenti nella Regione Lombardia.
Attraverso lo scambio formativo, la Guardia di Finanza avrà inoltre la possibilità di diffondere, tra i giovani, la cultura della legalità in campo economico-finanziario. In particolare, la convenzione con le due Università prevede la possibilità, per il personale del Corpo, di partecipare ad attività di alta formazione, come la frequenza di Master universitari, di contro la Guardia di Finanza si impegna, secondo modalità che saranno concordate di volta in volta, ad assicurare la partecipazione, ad interventi seminariali, di qualificati Ufficiali del Corpo.
In questo modo l’azione formativa, oltre a costituire un momento di arricchimento professionale e aggiornamento imposto dal rinnovato panorama normativo, diventa un’importante occasione di crescita individuale, sotto il profilo culturale e relazionale, per il raggiungimento di traguardi sempre più “ambiziosi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.