Torna il Sound Track jazz & blues festival
Domenica 3 settembre si esibiranno una serie di artisti di fama nazionale e internazionale in diversi luoghi della città

Torna per la 13esima edizione “Sound tracks jazz & blues festival”. Anche quest’anno la manifestazione vede la partecipazione dei comuni di Cerro Maggiore, Nerviano, Busto Garolfo, Legnano, Parabiago e Canegrate
Programma di domenica 3 settembre:
Alle ore 17.30 al centro giovanile di via Bramante, suonerà Joe Valeriano, per tanti anni e’ stato chitarrista e cantante. Segnalato da Vince Payne come migliore interprete italiano, ha partecipato a numerosi festival.
Il pomeriggio continua alle ore 18.00 in piazza della pace con Super Down Home. Sono un duo di rural blues formatosi nel 2016 e composto da Henry Sauda, voce e chitarra acustica, diddeybow e armonica e Beppe Facchetti alla cassa rullante, tambourine e crash. I due artisti formano un combo legato alle tradizioni ma anche al moderno folk che fa da substrato al blues rurale.
La sera in piazza Matteotti, alle ore 21.00, per un concerto con Geno & his rockin dudes, una formazione pensata e guidata dall’artista per suonare con musicisti appassionati di rock and roll anni ‘50 . Musicista e scrittore di libri, Geno ha incontrato per un’indimenticabile intervista, Jerry Lee Lewis ed e stato legato da una lunga amicizia con Chuck Berry con cui ha suonato e cantato nella sua ultima tournè.
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso il polo culturale Catarabia (piazza unita’ d’italia 2 ) e l’auditorium san luigi (via Volontari della Libertà 3).
Evento realizzato con il contributo di Gemez Elior s.p.a. e il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione riplive.it di Canegrate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.