Alla festa del cacciatore la “porchetta di cinghiale”
Nel corso della manifestazione anche dibattiti e approfondimenti. Si parlerà anche del progetto RoadKill per prevenire gli incidenti stradali con fauna selvatica

Sabato 9 e domenica 10 settembre sono le giornate scelte dall’associazione “Cacciatori di Marzio” per riproporre l’ormai consolidata “Festa del Cacciatore” che taglia quest’anno il traguardo della sua quarta edizione. Un evento, quello in programma, che sa coniugare, con simpatia e cordialità, cultura e buona tavola, nella cornice della promozione e della conoscenza della caccia, attività che da secoli caratterizza il volto delle nostre terre prealpine.
Il palinsesto delle attività propone per sabato sera, a partire dalle 19, una piacevole serata nel segno della cucina tipica del varesotto
con il piatto del cacciatore con risotto e fagiano e a seguire un approfondimento e dibattito su temi legati alla selvaggina ed in particolare al progetto RoadKill, interventi di riduzione dell’impatto stradale, con la presenza della Comunità Montana Valli del Verbano, presso la struttura feste del paese di Marzio ed un intervento dell’Ambito Territoriale di Caccia.
Il progetto RoadKill che sarà presentato a partire dalle 20.30, in particolare, è finalizzato alla riduzione di incidenti sulle strade attraverso l’installazione di dispositivi in grado di rilevare la presenza di automobili e animali in fase di attraversamento e l’avvio di campagne di sensibilizzazione sul territorio.
Domenica 10 settembre vedrà invece almeno tre avvincenti appuntamenti: il tiro al piattello con raggio laser anche per i più piccoli, che si terrà in località Campo sportivo, l’esibizione di sculture con la motosega, in località piazza Bernini e la rassegna gestionale Caccia di selezione dell’ATC1. Per la gioia dei più piccoli, come è ormai tradizione più che apprezzata, nel pomeriggio, dalle
15 alle 16.30 si terrà la spettacolare esibizione di Falconeria, un suggestivo spettacolo che rievoca l’incanto dell’antica arte della
caccia nel Medio Evo.
A mezzogiorno oltre a polenta e selvaggina si potrà gustare la porchetta di cinghiale.
La manifestazione avrà luogo nell’incantevole scenario della Conca di smeraldo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.