Arriva Trucam, nuovo sistema di autovelox a Malnate
La Polizia Locale tra poche settimane potrà avvalersi del nuovo sistema di rilevamento della velocità. Controlli più approfonditi anche per gli autoarticolati
La Polizia Locale di Malnate si rinforza, non solo come uomini, ma anche come mezzi a disposizione. Dopo aver integrato con un nuovo membro il gruppo, ci saranno due nuovi strumenti a disposizione della polizia malnatese.
TRUCAM – La prima novità sarà la Trucam, un sistema di rilevamento della velocità che funziona sia in avvicinamento (con constatazione immediata), sia in allontanamento. I nuovi strumenti saranno in funzione solo in presenza di un operatore. Nei prossimi giorni verranno installati dei box fissi in delle area critiche identificate dalla Polizia Locale. Anche in questo caso, le sanzioni avverranno solo in presenza dell’agente in servizio.
Non saranno invece autovelox dei conta-macchine che rileveranno il traffico che verranno installati nei prossimi giorni sulla Briantea.
«Dove possibile – spiega il capitano Stefano Lanna – cercheremo di intervenire con i sistemi in avvicinamento, così da avere anche un contatto con chi verrà sanzionato. Per quanto riguarda i box fissi, valuteremo il luogo anche in base alle segnalazioni che ci giungeranno dai cittadini. Non vogliamo diventi un semplice fattore di cassa, l’amministrazione non ci ha chiesto questo, ma vogliamo avere un effetto deterrente verso chi va veloce».
POLICE CONTROLLER – Aumenteranno anche i controlli per gli autoarticolati. Grazie al “Police Controller” gli agenti della Polizia Locale potranno fare un controllo incrociato sul cronotachigrafo della vettura e i dati del guidatore. Unendo i due dati si possono trovare le anomalie negli ultimi 28 giorni. Ogni 6 mesi i dati raccolti verranno girati alla Polizia Stradale.
VEICOLI ABBANDONATI E PULIZIE POST-INCIDENTI – Una nuova strategia sarà l’accordo con una ditta specializzata e con certificazione ambientale per la rimozione dei veicoli abbandonati. La stessa ditta avrà il compito di pulizia della carreggiata dopo gli incidenti. Gli operatori dovranno intervenire entro mezzora dal sinistro, sistemare la carreggiata da macchie d’olio e pezzi dei veicoli incidentati, oltre a rimettere in sesto la segnaletica se compromessa.
VARCHI – Nei prossimi mesi inoltre potrebbe concretizzarsi l’idea di avere dei varchi per il rilevamento delle targhe all’ingresso della città. Uno strumento utile per verificare il passaggio di vetture rubate o non in regola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.