A Besozzo brucia il tetto di una casa
Sul posto 18 vigili del fuoco intervenuti dalle sedi di Ispra, Varese e Laveno con sei automezzi
Sabato, 30 settembre, introno alle 20 e 30 i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Besozzo (Va), in via al Lago, per un incendio al tetto di una abitazione. Le cause che hanno scatenato le fiamme sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti diciotto vigili del fuoco rispettivamente dalle sedi di Ispra, Varese e Laveno con sei automezzi: due autopompe, due autobotti e due autoscale, hanno spento il rogo e messo in sicurezza l’area. (fonte Vigili del Fuoco)
Il video è della nostra lettrice Anna Masi.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Ho l’impressione che si stiano moltiplicando gli incendi ai tetti derivanti dall’uso improprio di canne fumarie di stufe o camini.
Molto spesso sono installazioni non realizzate a regola d’arte e non isolate perfettamente dal legno del tetto. Altre volte non si fa proprio per anni la manutenzione della canna fumaria che deve essere sempre ben pulita, esente da fuliggine e con il giusto tiraggio.
Ricordo che in Lombardia, Veneto e Piemonte ed Emilia è obbligatorio fare il Libretto di manutenzione della stufa o camino a pellet/legna con le stesse modalità di quello che già si fa per la caldaia a gas.
Ogni regione (ovviamente siamo in Italia) segue regole diverse per la manutenzione. Le stufe e le relative canne fumarie, in Lombardia devono essere controllate 1 volta all’anno oppure ogni 40 quintali di legna / 20 quintali di pellet (per capirci, 150 sacchi da 15kg).