A Luino la grande Vela per la la coppa Favini
L’Associazione Velica Alto Verbano darà il via alla manifestazione riservata alla classe Melges 24, giunta alla 14° edizione

Dopodomani, venerdì 13 ottobre l’Associazione Velica Alto Verbano darà il via alla Coppa Lino Favini. manifestazione riservata alla classe Melges 24, giunta quest’annno alla sua quattordicesima edizione.
Si tratterà dell’ultima prova stagionale (la sesta) del Circuito Europeo e di quello italiano (quarta tappa) come pure del Campionato Svizzero di classe. La regata è dedicata a Lino Favini grande velista verbanese nonché padre di Flavio Favini uno dei più quotati campioni a livello internazionale.
La mattinata vedrà gli skipper delle imbarcazioni in gara riuniti nello skipper briefing alle ore 10.30 in cui il Comitato di Regata, presieduto dal giudice internazionale genovese Fabio Barrasso, illustrerà le istruzioni di regata. Alle ore 12.00 il colpo di cannone con il segnale di avviso della prima delle otto prove in programma fino a domenica 15 ottobre.
Nei tre giorni di regata è previsto un numero massimo di 8 prove, il percorso sarà a bastone: bolina-poppa con l’utilizzo di un cancello di poppa e di una boa offset in bolina. La mattinata sarà anche dedicata al perfezionamento delle iscrizioni degli equipaggi provenienti, oltre che da Italia e Svizzera, anche da Austria, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Ungheria e USA.
Venerdì pomeriggio alla fine delle regate, alle ore 18.00 nella sede dell’A.V.A.V è previsto il Welcome Party alla presenza delle autorità.
Sulla linea di partenza ci saranno gli inglesi di “Gill Race Team” di Miles Quinton, attuale leader della classifica continentale dopo le prime cinque manche disputate; “Taki” di Marco Zammarchi e Niccolò Bertola primo della classifica nella categoria Corinthian (armatore/timoniere); il campione del mondo 2017 “Maidollis” di Carlo Fracassoli che imbarca il luinese Giovanni Ferrari; “Altea” del verbanese (portacolori del Circolo Velico Canottieri Intra) Andrea Racchelli.
Il Melges 24 (24 è la lunghezza in piedi 7,50m) è stata disegnata nel 1992 dai progettisti americani Reichel & Pugh e costruita sempre negli USA dal cantiere Melges Performance Sailboats. La classe italiana nasce ufficialmente nel 2004.
La manifestazione organizzata dal sodalizio velico luinese, attivo in campo agonistico nazionale e internazionale fin dall’anno della sua fondazione nel 1938, può contare sull’importante sostegno di Varese Sport Commission e Camera di Commercio di Varese, sul patrocinio del Comune di Luino e sul supporto di Gottifredi Maffioli, Trac Trac, Liberty Home e Nauticaluino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.