Il duo Bonfanti suona chitarre d’epoca a Villa Calcaterra
La sede dell'Istituto Cinematografico ospita un avvincente viaggio musicale e culturale con musiche originali per due chitarre

Venerdì 6 ottobre proseguono gli appuntamenti cameristici organizzati dall’Associazione Culturale Musikademia, con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio e con il sostegno degli sponsor lo Studio Vabri–Dottori Commercialisti, Bianchi Stefano Assicurazioni e Studio Spreafico–Dottori Commercialisti Associati.
Per il quarto appuntamento, alle 21 a Villa Calcaterra sarà ospite il Duo Bonfanti con Marco e Stefano Bonfanti alle chitarre d’epoca.
Virtuosismo, raffinatezza, eleganza, espressività, contabilità, freschezza e piacevolezza d’ascolto sono gli ingredienti del concerto che il Duo Bonfanti propone esibendosi su chitarra del XIX secolo! Un avvincente viaggio musicale e culturale con musiche originali per due chitarre: dalla Serenata italiana di Ferdinando Carulli, all’intenso stile spagnolo del grande Maestro Fernando Sor all’estremo e pirotecnico virtuosismo di Mauro Giuliani.
Il programma è arricchito con annotazioni e curiosità su questo affascinante periodo storico, per renderne più interessante e agevole la fruizione anche a un pubblico di non musicisti.
Il Duo Bonfanti esegue il repertorio classico e romantico su fedeli riproduzioni di chitarre ottocentesche modello Stauffer-Legnani, costruite dal noto liutaio e studioso di strumenti a pizzico antichi Brernard Kresse di Colonia.
La particolarità di questi strumenti è quella di possedere un manico regolabile che consente di variare l’azione delle corde sulla tastiera a seconda del repertorio; tale manico è stato riprodotto (insieme al resto dello strumento) da una chitarra originale dei primi anni dell’Ottocento ideata dal chitarrista Luigi Legnani in collaborazione con il liutaio Anton Stauffer. Le interpretazioni che il Duo Bonfanti propone su questi strumenti si attengono rigorosamente ad una prassi esecutiva filologica.
L’appuntamento, come tutti gli altri della stagione, è a ingresso libero.
Ultimo appuntamento:
Venerdì 27 ottobre, ore 21.00 – In viaggio tra le capitali del Settecento (Carlo Battioli e Gaia Ghidini, violino – Carmen Alegre Hernandez, viola – Christine Cullen – violoncello – Gian Luca Rovelli, clavicembalo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.