La “Casa in piazza” torna a conquistare Varese
La Casa in Piazza è promossa dalla Camera di Commercio e realizzata dalla sua azienda speciale PromoVarese insieme alle associazioni degli agenti immobiliari

Tanta attenzione verso il servizio di consulenza offerto dagli esperti, con i mediatori immobiliari insieme ai commercialisti e i notai, e un’alta affluenza di coppie giovani, giunte alla Casa in Piazza per trovare l’abitazione dove costruire il proprio futuro.
Dopo un fine settimana intenso, in Camera di Commercio si chiude questa sera (domenica 22 ottobre, ndr) una borsa immobiliare 2017 che ha confermato quei segnali di ripresa del mercato già manifestatisi con le indagini statistiche delle ultime settimane.
La scelta di riunire in un’unica sede tutta la filiera della compravendita della casa si è dunque mostrata vincente ancora una volta. Moltissimi i visitatori giunti nelle sale della sede camerale di Piazza Monte Grappa per una manifestazione che ha confermato il suo rilievo nel contesto di un settore, come quello immobiliare, di certo importante per l’economia varesina e, più in generale, italiana.
Molto interesse ha poi suscitato il leitmotiv di questa settima edizione della manifestazione: la qualità della vita che offre il nostro territorio, un’area geografica che si trova in una posizione strategica, a poca distanza da Milano e dalla Svizzera: qui l’abitare a misura d’uomo s’abbina alla qualità delle nuove residenze, a prezzi che incontrano le esigenze di tutti i consumatori.
Risultati quindi positivi, quelli ottenuti dagli agenti immobiliari, con numero di contatti, ma anche di avvio di compravendite che è risultato decisamente significativo, in riferimento al mercato del capoluogo come pure a quello di un territorio molto più vasto, che va dal Nord della provincia fino a Busto Arsizio.
La Casa in Piazza è promossa dalla Camera di Commercio e realizzata dalla sua azienda speciale PromoVarese insieme alle associazioni degli agenti immobiliari (Anama, Fiaip e Fimaa) e dei costruttori (Ance) con la collaborazione del Consiglio Notarile di Milano, degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio e Varese, delle associazioni dei consumatori e dei piccoli proprietari immobiliari e con la presenza di UBI Banca e Deutsche Bank.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.