Tremila matricole all’Insubria: è record di iscrizioni
In crescita tutti i dipartimenti, compreso quello delle scienze teoriche ed applicate passato da 615 a 700 matricole. La popolazione totale è di 10.000 iscritti
Tremila matricole all’Università degli Studi dell’Insubria: è il record assoluto per l’Ateneo che si accinge a celebrare i vent’anni dalla fondazione. A ieri 17 ottobre – a iscrizioni ancora aperte – risultano iscritti per l’anno accademico 2017/18 ai corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Giurisprudenza) per la precisione 3001 immatricolati, contro un numero totale di 2759 matricole dell’anno accademico 2016/17, a iscrizioni chiuse.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico lo scorso febbraio, l’ateneo aveva presentato la sua popolazione globale: gli iscritti totali ai corsi di laurea erano 9636 (4444 uomini, 46% e 5192 donne, 54%); nella sede di Como: 2617 (27%); nella sede di Varese (incluso Busto Arsizio): 7019 (73%) a cui si aggiungevano corsi di laurea, scuole di specializzazione*, dottorati, master per arrivare a una popolazione globale 10204.
Ora, le immatricolazioni del nuovo anno accademico evidenziano una crescita di tutti i Dipartimenti rispetto alle immatricolazioni dello scorso anno 2016/17.
Questi i numeri: il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita passa da 223 (2016/17) a 360 matricole (2017/18); il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture da 495 (2016/17) a 497 (2017/18); il Dipartimento di Economia da 549 (2016/17) a 614 (2017/18); il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia da 311(2016/17) a 429 (2017/18) e il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate da 615 (2016/17) a 700 (2017/18). Discorso a parte per la Scuola di Medicina, per la quale è fissato un numero chiuso ministeriale di posti.
«È un risultato importante – commenta il Magnifico Rettore, Alberto Coen Porisini – questo Ateneo non ha mai avuto così tanti immatricolati e i numeri sono destinati a crescere, infatti le immatricolazioni – seppur con la mora – sono aperte fino al 30 novembre e, inoltre, devono ancora essere completate le procedure di iscrizione ai corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e delle Professioni Sanitarie, a numero chiuso ministeriale, che faranno aumentare ancora il numero totale dei nuovi iscritti. Il dato interessante – continua il rettore – è che tutti i corsi sono stabili o in crescita, alcuni con punte da vero e proprio record. Ad esempio in ambito scientifico aumentano in modo marcato Chimica, Fisica e Matematica. Ma registrano un incremento quasi tutti i corsi da Giurisprudenza ai corsi di Area biologica, da Informatica, a Scienze della Comunicazione. Il corso con il maggior numero di neoiscritti è Economia: oltre 550. Infine – conclude il professor Coen Porisini – l’ultimo segnale positivo viene dal numero di domande di iscrizione alle Lauree Magistrali che registrano un incremento del 10%».
È ancora possibile immatricolarsi ai corsi di laurea dell’Università degli Studi dell’Insubria con un mora di 50 euro e dal 1° novembre la mora ammonta a 100 euro. Oltre il 30 novembre 2017 non è più consentita l’immatricolazione.
Per tutte le info www.uninsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.