Un talkshow per il centenario dello scoutismo cattolico a Busto
Venerdì sera in programma una serata con testimonianze e ricordi di chi ha fatto lo scout e ora è impegnato in ruoli molto importanti

Venerdì 27 ottobre alle 21 nella “Sala Tramogge” dei Molini Marzoli si svolgerà il penultimo evento del programma di celebrazioni del Centenario di attività del movimento scout cattolico a Busto Arsizio. L’evento, rivolto ad un pubblico di adulti (genitori, educatori, insegnanti e amministratori), propone testimonianze della validità e attualità del metodo educativo scout da parte di persone che essendo o essendo state nel movimento scout, hanno o hanno avuto responsabilità nella società civile, sia a Busto Arsizio che altrove.
Il video che aprirà la serata (opera di uno scout del gruppo Busto A.5) imostrerà quanti personaggi che hanno fatto la storia recente hanno fatto parte o hanno sostenuto lo scoutismo: l’astronauta Armstrong, il fumettista Hergé, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, De Coubertin, ecc. Daranno invece testimonianza diretta quali protagonisti dei nostri giorni, la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo e il presidente della Fondazione “mons. Andrea Ghetti Baden” (dedicata al sostegno dello scoutismo) e già capo scout d’Italia, Agostino Migone; in videoconferenza parteciperanno la senatrice e già ministro della Sanità Maria Pia Garavaglia e l’onorevole Franco Prina, tutti capi scout a vario titolo ancora impegnati nella società civile. La domanda alla quale saranno invitati a dare una risposta personale sarà: SE e COME lo scoutismo ha contribuito a formare lo spirito di servizio e a non aver timore delle responsabilità nella vita civile.
Molti scout hanno lasciato segni del loro impegno anche Busto, come il più volte sindaco e senatore GianPiero Rossi, il senatore Franco Speroni, mons. Claudio Livetti assistente ecclesiastico nel gruppo Busto 1, della Zona scout e dei campi di formazione, il dott. Franco Mazzuchelli più volte assessore, i consiglieri comunali Nicola Ruggiero e Massimo Brugnone, la crocerossina Giovanna Bonvicini, partecipante a diverse missioni di pace in Medio Oriente. Guiderà le interviste e disciplinerà le testimonianze la giornalista Rosy Battaglia, attiva nel gruppo Busto tre, e oggi mamma di uno scout. Gli interventi saranno intercalati da estratti di un libro che l’autore Marco Torretta, anch’egli vecchio scout, ha composto raccogliendo documenti e memorie del secolo scout bustese, edito dalla Freeman Editrice, che sarà presentato nella stessa serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.