La storia di Pierino De Tomasi, il maestro pasticcere raccontato da Marilena Lualdi
Si intitola “Pénsaghi non” e verrà presentato nella storica Pasticceria Oscar il prossimo giovedì 23 novembre, nel luogo dove tutto è cominciato

Pierino De Tomasi, maestro pasticcere, chissà quante torte ha fatto nella sua vita. Ma questa volta la ciliegina finale l’ha messa la giornalista Marilena Lualdi, che nel libro “Pénsaghi non” ha voluto raccontare la vita di colui che ha fondato la pasticceria Oscar e, giorno dopo giorno, pasticcino dopo pasticcino, dolce dopo dolce, ha scritto una storia dolcissima.
Nelle pagine del volume si può ripercorrere l’avventura professionale di De Tomasi, il suo arrivo in città, la gioventù, la guerra, gli amori, le ricette con il loro segreti e come negli anni tutto sia cambiato tranne il nome della sua pasticceria, oggi condotta dal figlio Osvaldo, dalla nuora Grazia e dalla nipote Silvia e l’amore per mignon, torte e leccornie. E la storia di Pierino non poteva che intrecciarsi con quella della città, tanto che Marilena Lualdi, nel corso delle pagine, ha saputo di volta in volta raccontare anche alcuni scorci della Busto di ieri e di oggi.
Il volume, che conta anche sulla prefazione di Roberto Maroni, Governatore della Regione Lombardia, Emanuele Antonelli, Sindaco di Busto Arsizio e Manuela Maffioli, Assessore alla Cultura di Busto Arsizio, Romeo Mazzucchelli, presidente Ascom Busto Arsizio e Silvio Accomando, Regiù della Famiglia Bustocca, è arricchito da una serie di fotografie che immortalano alcuni tra i momenti più significativi della vita del maestro pasticcere.
«Scrivere la storia del signor De Tomasi è stato molto bello ed emozionate, ma ancor più bello è stato ascoltare i suoi racconti e soprattutto sfogliare i suoi appunti, tantissime pagine scritte rigorosamente a mano – spiega Marilena Lualdi – “Pésanghi non” è poi il primo volume di una collana, perché con i B300 crediamo che Busto Arsizio e i suoi cittadini abbiano ancora molto da raccontare. Insomma questo libro è un po’ un inizio e in quanto tale abbiamo voluto che fosse dolce».
Il volume, il primo della nuova collana ideata dai B300 e denominata IProfili, verrà presentato giovedì 23 novembre alle ore 16 alla Pasticceria Oscar in via Cavallotti a Busto Arsizio. Oltre all’autrice Marilena Lualdi sarà presente anche il protagonista del libro Pierino De Tomasi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.