Vento forte, vigili del fuoco al lavoro
Almeno una quindicina gli interventi nella notte per sgomberare strade dalla caduta di rami e piante

È stata una notte di grande lavoro per i vigili del fuoco della provincia di Varese, impegnati nel taglio piante per il forte vengo che da ieri sera, domenica, soffia su tutto il territorio varesino (immagine di repertorio).
Alle 7.30 di questa mattina dal comando di Varese segnalano almeno una quindicina di interventi, alcuni dei quali ancora in atto, per evadere le richieste pervenute al Comando.
Interventi saliti nel complesso a 35 alle 13 di oggi, lunedì: rimozione di tegole e pannelli pericolanti, tagli pianta e messa in sicurezza di coperture.
In particolare, particolarmente colpita la zona nord, fatta eccezione per un paio di interventi, a Busto Arsizio e Samarate.
Per il resto si segnalano uscite a Maccagno, Somma Lombardo e Varese, nella zona della Schiranna.
Si è trattato di interventi che in alcuni casi hanno permesso al personale, con scale e motoseghe, di liberare anche tratti di strade che altrimenti sarebbero risultati non percorribili per via dei rami.
Altri interventi, nel prosieguo della mattinata si segnalano anche a Galliate Lombardo e Albizzate.
CODICE ARANCIO – Rientra anche la Provincia di Varese nell’annuncio di moderata criticità diramato ieri dalla Protezione civile regionale. Nella scala colore da verde a rosso, il codice arancio è il penultimo. Il rischio è quello di vento molto forte.
METEO – Il Centro geofisico prealpino prevede vento forte per l’intera giornata di oggi, lunedì 13 novembre, con “favonio su area Pedemontana”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.