Accompagnamento al lavoro: l’Insubria attiva un percorso sperimentale
Il Servizio Orientamento e Stage del Dipartimento di Economia ha proposto ai propri studenti il percorso “Talent Development for successful career”.
Cosa sono le “soft skills”? Quali competenze servono oggi per entrare nel mondo del lavoro? Quali sono i talenti che ognuno di noi possiede e che può valorizzare nello studio, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali? Quanto è complessa oggi la transizione dal mondo universitario a quello del lavoro?
Per rispondere a queste domande, il Servizio Orientamento e Stage del Dipartimento di Economia degli Università degli Studi dell’Insubria ha proposto ai propri studenti un percorso sperimentale di “Talent Development for successful career”.
Il progetto, inquadrato nell’ambito delle attività di orientamento in itinere, in questa prima edizione è stato strutturato in due parti. La prima attività ha riguardato la mappatura del talento e delle competenze degli studenti, attraverso la somministrazione di un questionario online, cui hanno risposto un centinaio di studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale attivati dal Dipartimento.
La seconda parte ha riguardato lo sviluppo del loro potenziale attraverso un percorso di Talent Development, focalizzato sulle “Career Management Skills”, ovvero quelle competenze più “soft” ma sempre più richieste dal mondo del lavoro.
Nei giorni 12 e 15 dicembre sono stati svolti due incontri formativi in aula, nel Padiglione Didattico di Via Monte Generoso, cui hanno partecipato una trentina di studenti; nei prossimi mesi seguiranno altri due seminari in cui si darà spazio alle testimonianze di operatori e professionisti, con particolare attenzione al mondo delle nuove professioni.
«In futuro – spiega la professoressa Caterina Farao, responsabile del progetto – la mappatura degli studenti sarà condotta sulle matricole e il percorso di Talent Development sarà sviluppato nel corso della carriera universitaria degli studenti e poi verificato “in uscita”, per misurare l’efficacia dello stesso e l’occupabilità e la capacità di ingresso nel mercato del lavoro. Tale percorso potrebbe rappresentare altresì un primo e fondamentale passo per lo sviluppo di un Talent Brand dell’Università, creando un maggiore senso di appartenenza degli studenti all’Ateneo e contemporaneamente rafforzando il dialogo tra Università e mercato del lavoro, in un momento in cui la disoccupazione giovanile sfiora il 40% e sempre di più le imprese sono coinvolte anche nei processi di consultazione organizzati dagli Atenei ai fini della definizione dei contenuti dei corsi di studio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.