Lite sulla gestione delle acque, Legambiente chiede il commissariamento
L'associazione ambientalista chiede che sia la Regione ad intervenire commissariando tutti i ruoli istituzionali che stanno bloccando l’assegnazione della gestione unica delle acque

Nella nuova schermaglia politica legata all’attivazione del gestore unico delle acque entra in scena anche Legambiente. Il circolo provinciale del Cigno Bianco dice di voler “portare un po’ di realismo in una polemica in cui escono tutti perdenti: i cittadini, l’ambiente e perfino gli stessi politici e sindaci coinvolti”.
«Il tempo per le iniziative politiche è ormai scaduto – commenta Alberto Minazzi, coordinatore provinciale del “cigno verde” – da decenni infuria la polemica, fin dall’emanazione della Legge Galli, nel 1994. Adesso è il momento di agire. E se a livello locale non si trova un accordo, che sia la Regione a mettere uno stop, commissariando tutti i ruoli istituzionali che stanno bloccando l’assegnazione della gestione unica delle acque, continuando quindi ad essere inadempienti».
In questa proposta, provocatoria ma anche piena di concretezza, il pensiero degli ambientalisti è anche per il portafoglio dei cittadini: «I soldi degli utenti, che oggi vengono di fatto sprecati in una gestione non efficiente, dovrebbero essere investiti per migliorare gli impianti oggi inadeguati, manutenere le reti ad alta dispersione, insomma per avviare una gestione in grado di portare benefici a fiumi e laghi al momento in evidente difficoltà».
Perché oltre al danno, spiegano gli ambientalisti, si rischia anche di ottenere «la beffa di una nuova procedura di infrazione europea. Del resto, un paio di decenni abbondanti dovrebbero essere un tempo sufficiente per trovare una soluzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.