Quattro serate tra arte e letteratura da Bustolibri.com
Condotti dalla storica dell’arte Sara Rizzo, si svolgeranno il mercoledì sera alle 20.45 in galleria Boragno

Quattro serate dedicate ai legami tra arte e letteratura, per scoprire insieme i maestri della pittura dei secoli passati in abbinamento con libri e romanzi ispirati alla loro opera. Questo l’originale e stimolante programma di “Parliamo d’Arte?”, il nuovo ciclo di serate organizzato da Bustolibri.com.
L’iniziativa si articola in quattro incontri, condotti dalla storica dell’arte Sara Rizzo, che si svolgeranno il mercoledì sera alle 20.45 presso la Galleria Boragno di via Milano 4 a Busto Arsizio: la prima serata avrà luogo mercoledì 21 febbraio e sarà incentrata su un grande protagonista del Rinascimento italiano, Jacopo Robusti detto il Tintoretto. La vita dell’artista sarà raccontata attraverso le parole del libro “La lunga attesa dell’angelo” di Melania Gaia Mazzucco, romanzo storico incentrato proprio sulla figura del grande pittore del Cinquecento.
Seguiranno nell’ordine: mercoledì 7 marzo la serata dedicata a Edvard Munch e al romanzo “La ragazza delle fragole” di Lisa Strømme, di cui il pittore norvegese è uno dei protagonisti; mercoledì 21 marzo l’incontro su Raffaello e sul libro “Guardami negli occhi” di Giovanni Montanaro, che racconta la storia dell’ultimo dipinto del maestro urbinate, il ritratto della Fornarina; e infine, mercoledì 11 aprile, le opere di Paul Gauguin e la sua biografia, “La luna e sei soldi” di William Somerset Maugham.
L’ingresso a ogni incontro ha un costo di 10 euro a persona. Studenti e insegnanti possono partecipare utilizzando rispettivamente la piattaforma 18App e la Carta del Docente.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0331-635753 o l’indirizzo mail eventi@bustolibri.net.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.