Al forum mondiale sull’acqua ci sarà anche Giulia
La studentessa del liceo artistico Don Milani è stata scelta dal Ministero per rappresentare l'Italia all'8° World Water Forum di Brasilia

Giulia Piatti a Brasilia per il World Water Forum. La studentessa del “Don Milani” è stata, infatti, scelta dal Miur per rappresentare l’Italia all’8° World Water Forum di Brasilia che si svolgerà dal 18 al 23 marzo a Brasilia.
La studentessa del quarto anno dell’ISISS Don Milani, indirizzo Liceo artistico – Figurativo sarà chiamata a discutere nel vertice internazionale dei problemi legati all’acqua e si proporranno soluzioni a quelli più urgenti, coinvolgendo anche gli enti locali.
Fondato dal World Water Council (il Consiglio Mondiale dell’Acqua), il Forum avrà come tema la condivisione dell’acqua (“Sharing Water”) per accendere i riflettori sul ruolo che riveste l’acqua nell’unire comunità e abbattere barriere. Il vertice chiamerà a raccolta capi di Stato, ministri, decision maker di alto livello, esperti e professionisti del settore, enti locali e ricercatori.
In questa cornice, Giulia potrà confrontarsi, nell’ambito dello Youth Forum, con le esperienze delle delegazioni di studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo. I partecipanti saranno chiamati poi a produrre una dichiarazione, completa di proposte progettuali legate alla didattica digitale, da inserire nel Report 2018 delle Nazioni Unite “Nature-based Solutions for Water”.
La studentessa del Don Milani si è distinta nelle due competizioni nazionali “Water Hack”, il primo hackathon della scuola italiana interamente dedicato al tema dell’Acqua, che si è tenuto il 27 e il 28 settembre 2017 a Milano e in quello di Perugia , svoltosi tra il 6 e il 7 febbraio 2018 presso il Segretariato WWAP, il Programma delle Nazioni Unite per la valutazione delle risorse idriche.
«L’esperienza didattica ha lo scopo di promuovere le competenze di cittadinanza globale e di imprenditorialità- ricorda il prof. Emanuele Marcora referente per l’Istituto delle attività legate agli hackathon, -Giulia potrà contribuire allo sviluppo e all’accelerazione delle idee e proposte progettuali presentate a livello nazionale, e mettersi a confronto con metodologie didattiche innovative».
«La conoscenza è sempre più un viaggio – sostiene il dott. Mita, dirigente scolastico dell’Istituto tradatese – che ogni studentessa e ogni studente sono chiamati a compiere verso la comprensione critica del mondo e, attraverso di essa, la scoperta dell’identità profonda di sé».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.