Nando Dalla Chiesa ospite dei Giovani Pensatori
"Il problema della mafia in Italia" è in programma nell’Aula magna dell’Università dell’Insubria in via Ravasi 2

Martedì 27 marzo sarà ospite dell’Università dell’Insubria il professor Nando dalla Chiesa.
Ospite del progetto filosofico Giovani Pensatori, parlerà a una platea di giovani delle scuole cittadine. Titolo dell’incontro “Il problema della mafia in Italia” ed è in programma dalle ore 10 alle 12, nell’Aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Ravasi 2.
L’iniziativa organizzata dal Centro Internazionale Insubrico diretto dal professor Fabio Minazzi, è rivolta, in particolar modo, ai 750 studenti che quest’anno hanno aderito a Legalità come prassi, un programma di formazione civica che risponde alla necessità degli Istituti superiori di fornire percorsi educativi sulla educazione alla legalità, organizzando approfondimenti tematici e percorsi di alternanza scuola-lavoro. Nato nell’ambito del Laboratorio sulla Legalità del Progetto dei Giovani Pensatori, tale laboratorio, diretto dalla professoressa Stefania Barile, si avvale della consulenza di filosofi, magistrati, giuristi, storici, sociologi, informatici, game artists, esperti della comunicazione e direttori museali.
La lezione del professor dalla Chiesa si inserisce in tale progetto sia per l’approfondimento tematico del problema della presenza mafiosa in Italia, sia per l’esemplarità del suo percorso esistenziale e di studioso del fenomeno della criminalità mafiosa in Italia. Figlio secondogenito del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e della sua prima moglie Dora Fabbo, assassinati a Palermo, insieme all’agente di scorta Domenico Russo, il 3 settembre 1982, il professor Nando dalla Chiesa è professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata, Gestione e comunicazione d’impresa e Sociologia dell’organizzazione presso l’Università degli Studi di Milano.
È inoltre presidente onorario di Libera, l’associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti. Dal 2013 è fondatore e direttore dell‘Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, per il quale ha coordinato, tra il 2013 e il 2015, quattro rapporti di ricerca sulla criminalità organizzata di stampo mafioso nelle regioni del nord per la Presidenza della Commissione Parlamentare antimafia. Sempre nello stesso anno ha ideato l’Università Itinerante, una serie di lezioni e viaggi con i propri studenti universitari nei luoghi simbolo del fenomeno mafioso, oltre che a dedicarsi al proseguimento di una vasta opera editoriale dedicata all’analisi del fenomeno mafioso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.