Si sente male in comune: salvato dal defibrillatore appena donato
Un uomo di 58 anni si è accasciato al suolo mentre si trovava negli uffici del Comune. Determinanti l'intervento di alcuni dipendenti e l'uso del DAE
Appena donato e subito utilizzato. È stato davvero un dono provvidenziale quello fatto dalla società Forum Global Service Srl al Comune di Varese.
Proprio questa mattina, attorno alle 8.30, un uomo si è accasciato al suolo vittima di arresto cardiaco. La macchina dei soccorsi si è messa in moto immediatamente: sono intervenuti alcuni dipendenti comunali che hanno praticato il massaggio cardio polmonare, finché allo stesso Sindaco Paolo Galimberti è venuta in mente la presenza di quella macchia che, di lì a poche ore, avrebbe ricevuto ufficialmente in dono alla città.
Detto fatto, il defibrillatore è entrato in funzione e il cuore ha ripreso a funzionare. Intanto sono sopraggiunte ambulanza e automamedica: l’uomo di 58 anni è stato trasportato in condizioni critiche all’ospedale di Varese dove è stato ricoverato in emodinamica.
Anche ieri, il passaggio fortuito di un’ambulanza dotata di defibrillatore ha di fatto salvato la vita a un ciclista di 77 anni che stava percorrendo la strada da Tradate a Gorla. Il cuore ha iniziato a fibrillare e poi si è fermato: l’intervento congiunto del massaggio cardiaco e del defibrillatore hanno permesso di recuperare il cilclista poi trasportato in ospedale.
Due casi in due giorni mettono in luce l’importanza della presenza di questi macchinari che, se usati nei primi 5 minuti dall’arresto cardiaco possono davvero fare la differenza.
La donazione rientra in “Varese Cardioprotetta”, progetto di defibrillazione precoce pubblica che vuole portare una rete di defibrillatori automatici esterni (DAE) sempre a disposizione della cittadinanza di città e provincia. Varese cardioprotetta nasce grazie a Varese Professional Group e a Forum Global Service che hanno donato tre defibrillatori Rescue Sam, realizzati in Italia al 100%, al Comune di Varese e alla città
L’amministrazione posizionerà questi apparecchi in diversi quartieri della città, a partire dal quartiere della Rasa e in altri in altri rioni che verranno presto individuati. Il Comune ha inoltre annunciato che a breve partiranno dei corsi BLS-D di formazione per i cittadini e per i dipendenti comunali sul corretto utilizzo di queste fondamentali attrezzature che possono salvare la vita di persone che vengono colte da arresto cardiocircolatorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.