Gli appuntamenti di mercoledì al Baff
Due film serali, il pomeriggio in piazza San Giovanni e il documetario musicale di Filippo D'Angelo al Circolone

Alle ore 9.00 presso il Cinema Teatro Manzoni (Via Calatafimi, 5) di Busto Arsizio per la sezione Made in Italy – Scuole proiezione del film La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi (127’, Italia 2017) e incontro con il produttore Maurizio Totti.
Masterclass al liceo Candiani
Alle ore 11 Masterclass al liceo artistico Paolo Candiani (incontro a porte chiuse): Giuliana Gamba presenta il progetto Trame d’autore di Simona Marchini.
Gli appuntamenti allo Spazio Festival di piazza San Giovanni
Tre gli appuntamenti pomeridiani allo Spazio Festival (Piazza San Giovanni). Alle 16.30, nell’ambito del gemellaggio con Ortigia Film Festival, presentazione del video vincitore del “Premio del pubblico miglior Corto OFF9”: Veneranda Augusta di Francesco Cannavà, che ha ottenuto una menzione speciale per l’impegno civile ai Nastri d’Argento 2018. Il cortometraggio denuncia le innumerevoli morti nel paesino siciliano di Augusta, causate dalla presenza del polo petrolchimico più grande d’Europa.
Alla stessa ora partenza dell’Itinerario Turistico Cittadino curato dai Tourist Angels. A partire dalle 17.00 proiezione della seconda parte dei cortometraggi finalisti al concorso Baff Short Cuts 2018.
Le proiezioni serali
Due le proiezioni serali, per la rassegna Made in Italy – Film Anteprima. Alle 20.45 presso il Cinema Manzoni (Via Calatafimi, 5, Busto Arsizio) in programma Voice from the stone (90’ USA, 2017, versione originale con sottotitoli) di Eric D.Howell. Il film, tratto dall’omonimo romanzo La voce della pietra di Silvio Raffo, ospite in sala, è ambientato nella Toscana degli anni ’50 e vede protagonisti un’infermiera e un ragazzo, traumatizzato dalla morte della madre, entrambi vittime di un incantesimo.
Alle 21.30 presso la Sala Ratti (Corso Magenta, 9, Legnano) verrà proiettato La bella e le bestie di Kaouther Ben Hania (100’, Tunisia, Francia, Svezia, Norvegia, Libano, Qatar, Svizzera, 2017). Presente in sala Emanuela Piovano (Kitchenfilm distribuzione). Il film narra le difficoltà di Mariam, una giovane tunisina che, dopo l’incontro con Youssef, capirà di dover combattere per i propri diritti e la propria dignità in un mondo sommerso dalle ingiustizie e disparità sociali.
Al Circolone un documentario sul Bloom, storico locale per concerti
Alle ore 22.00 presso il Circolone di Legnano, appuntamento con la sezione BAFF OFF.
In programma Bloom Movie, docufilm dedicato al celebre club di Mezzago, di Filippo D’Angelo (Italia, 2018 – 96’).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.