“Pelle di luna”, un singolo per raccontare la malattia
Antonio Corcillo ha scritto una canzone per raccontare le sue sfide quotidiane e dar voce a chi è affetto come lui di tetraparesi spastica

La musica per parlare della malattia e dar voce a tutti i ragazzi che vivono nelle medesime condizioni. Si intitola “Pelle di Luna” il singolo del lavenese Antonio Corcillo, studente con disabilità (è iscritto al corso laurea in scienze della comunicazione all’Università dell’Insubria di Varese) e webmaster della cooperativa sociale Stone di Castello Cabiaglio.
Una canzone e un video, pubblicati lunedì 9 aprile su youtube, per raccontare la sua condizione e quella delle persone affette da tetraparesi spastica, una malattia che costringe a vivere sulla sedia a rotelle. Il brano è stato scritto da Antonio Corcillo e prodotto e interpretato da Marco Conte, professore di italiano alle scuole medie e cantautore per passione.
Come spiega Antonio, il singolo è nato dopo un evento accaduto maggio del 2015: «Quel giorno stavo seguendo una lezione di storia e cinema, ma non c’era il mio tutor. Quindi per mangiare ho chiesto aiuto a una mia collega di corso».
Un’azione che è stata la miccia di una serie di emozioni da cui è nato il testo della canzone. «”Pelle di luna ha un testo delicato”, di una malinconia leggera e di una drammaticità quotidiana. Ha un ritmo pacato e quasi sereno, anche se strappa una lacrima», spiega Antonio.
Il video è stato girato alla Biblioteca Comunale di Laveno Mombello, con la collaborazione di Giulia Zito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.