Grande partecipazione al Premio d’arte Carlo Farioli

Selezionati 35 finalisti su 142 partecipanti provenienti da tutta Italia. Le opere saranno esposte a Palazzo Marliani Cicogna dal 23 giugno quando verranno svelati i vincitori

Astrattismo totale a Palazzo Cicogna

Anche la seconda edizione del Premio Arte Carlo Farioli organizzata dall’Associazione culturale intitolata all’artista bustocco, con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio e di Fondazione Cariplo, ha registrato un nutrito numero di partecipanti, pari a 142, provenienti da tutta Italia. Tra gli iscritti anche alcuni allievi dei Licei Artistici Candiani di Busto e Melotti di Cantù.

Gli artisti si sono espressi, interpretando il tema del concorso “In-stabili equilibri”, attraverso differenti tecniche: pittura, scultura, installazione e fotografia. “E’ un onore per noi ospitare questa seconda edizione del premio alle Civiche Raccolte d’arte – osserva l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli – l’alto numero dei partecipanti ci offre l’ulteriore conferma che la cultura porta Busto oltre i suoi confini e porta in città tante persone pronte a scoprirne le bellezze”.

Non è stato un compito semplice per la giuria (composta da: Roberto Borghi, critico e storico dell’Arte; Francesco Marelli, docente presso il liceo Artistico Candiani di Busto Arsizio; Valentina Zaro, responsabile servizi educativi Museali del Comune di Busto Arsizio; Manuela Ciriacono e Elisabetta Farioli, rispettivamente curatrice artistica e Presidente Associazione Spazio Arte Carlo Farioli ) che ha dovuto selezionare le opere migliori e scegliere i vincitori.

35 le opere finaliste che dal 23 giugno saranno esposte nelle sale delle Civiche Raccolte di Palazzo Cicogna a Busto Arsizio. Lo stesso giorno alle ore 18, in occasione dell’inaugurazione, si svolgerà anche la premiazione dei vincitori. Sono previsti: 1° premio con acquisizione dell’opera all’interno delle Raccolte Civiche e la possibilità di allestire una mostra personale presso Spazio Arte C. Farioli; al 2° e 3° classificato andrà una Targa di riconoscimento. Non mancheranno menzioni di merito.

“Siamo convinte che la creatività artistica possa contribuire a liberare quel «linguaggio dell’anima» che specie di questi tempi rischia di rimanere oscurato dalla frenesia della contemporaneità – affermano gli organizzatori – Attraverso questi momenti si creano occasioni di relazioni, conoscenze, opportunità culturali e riflessioni. E’ una conferma che quello che siamo facendo funziona e che proprio per questo dobbiamo continuare”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.