Nell’anniversario della morte di Leopardi si indaga sulla sua visita a Cuasso
È vero che il più grande poeta ha soggiornato nel Varesotto? Il direttore editoriale di Keidos Edizioni sta cercando documenti che lo provino per la stesura del "Dizionario Leopardiano"

Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della storia, è scomparso esattamente 181 anni fa, il 14 giugno.
La figura del grande scrittore ha influenzato la letteratura di tutto il mondo e la sua vita e le sue opere sono state analizzate e studiate in ogni dove.
Tuttavia, c’è un episodio della sua vita che in questi giorni qualcuno sta cercando di mettere in luce. O meglio, sta cercando i documenti per capire se sia realmente avvenuto.
Si tratta di un presunto soggiorno di Giacomo Leopardi a Cuasso al Monte, che sarebbe avvenuto nel 1828 (come riportato in una citazione del Catalogo del Fondo Leopardiano pubblicato dalla Biblioteca Comunale di Milano).
«Le nostre ricerche fino ad oggi espletate non hanno dato nessun esito, pur essendo la notizia riportata su diverse pubblicazioni turistiche relative a Cuasso al Monte – spiega Bruno Iovannitti, direttore editoriale Keidos Edizioni -. Cerchiamo di far luce su questo episodio perché stiamo ultimando il nostro progetto editoriale più ambizioso: si tratta del “Dizionario Leopardiano” che presenteremo in anteprima nazionale in occasione delle “Celebrazioni Leopardiane” che si terranno a Recanati».
Nel libro della storica Ivana Pederzani dal titolo “I Dandolo, dall’Italia dei Lumi al Risorgimento” si trova cenno di un invito, purtroppo declinato, del giovane Leopardi a Varese. “In quell’occasione – riporta lo scritto – Leopardi descrisse la cittadina Lombarda come una sorta di Versailles di Milano”. Altre fonti turistiche di Cuasso al Monte, invece, citano la visita del poeta al convento sul territorio comunale ospitato dalla famiglia Dandolo.
Ma questa visita è realmente avvenuta? Keidos Edizioni è a caccia di documenti che lo provino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.