Più giochi e più panchine per il parchetto dell’area Cagna
Nuovo assetto per il giardinetto che sta sopra la biblioteca dei ragazzi e accanto al liceo musicale grazie alla sostituzione della giostrina e all'aggiunta di un nuovo castello con scivolo

Le mamme chiedono e il Comune provvede: sostituita la giostrina che non funzionava più, registrati i 4 giochi a molla e la posa di qualche attrezzatura nuova in più: il castello con scivolo al centro del giardinetto e alcune panchine a ridosso del vialetto che attraversa il prato, per il comodo riposo di genitori e nonni a passeggio, soli o con bambini al seguito.

È il nuovo assetto del giardinetto dell’area Cagna intitolato a Calogero Marrone, cui si accede dalla scalinata sotto il portico di via Cairoli a Biumo Inferiore (dove si trovano anche la biblioteca dei Ragazzi Gianni Rodari e gli uffici dei Servizi educativi), oppure dal cancelletto in cima a via Arconati, accanto al Liceo Musicale.
A chiedere all’amministrazione Comunale di intervenire per rendere più fruibile l’area verde, un gruppo di mamme del rione, e la risposta concreta è arrivata durante l’estate con l’istallazione dei nuovi giochi e la sistemazione di quelli rimasti in buono stato nell’ambito del progetto di riqualificazione di una quarantina di aree gioco dedicate ai bambini e ai ragazzi che ha impegnato il verde pubblico negli ultimi due anni, tra mappatura delle necessità, sostituzione delle attrezzatura non riparabili, sistemazione di quelle ancora utilizzabili, acquisto e messa in opera dei nuovi giochi. Il tutto per una spesa complessiva di oltre 300mila euro.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Lodevole la sistemazione di questo parchetto solo spero ci sia un errore riguardante la spesa ossia che sia stata di 30mila e non 300mila euro perché in tal caso c’è qualcosa che non torna visto che con quella cifra si potrebbe comprare un bell’appartamento in Varese. Se invece la cifra di 300mila euro fosse esatta mi piacerebbe, come contribuente, sapere in dettaglio per che cosa è a chi sono andati questi euro.
La cifra di 300 mila euro comprende, oltre all’acquisto dei nuovi giochi, anche:
1 il censimento sullo stato dell’arte di tutte le aree giochi, con verifica delle attrezzature e della loro sicurezza
2 manutenzione dei giochi che era possibile sistemare, con l’eventuale sostituzione di alcuni pezzi
3 smantellamento, rimozione e smaltimento dei giochi non più utilizzabili
4 installazione di giochi nuovi e posa della pavimentazione anti trauma
L’intervento, nel suo complesso, ha riguardato le oltre 30 aree gioco pubbliche e i giardini attrezzati delle scuole dell’infanzia comunali.
Se la spesa riguarda le varie aree giochi ci siamo ma, dall’articolo, mi era sembrato fossero stati spesi per la sola area Cagna.