Orientamento post diploma: una settimana “in fabbrica” alla Liuc
Sessanta ragazzi, suddivisi in due gruppi, hanno trascorso una settimana "in azienda" per imparare a gestire la filiera produttiva, dall'idea al lancio del prodotto
Utilizzare strumenti di prototipazione, stendere un business plan, ma anche saper rispettare gli orari e le attrezzature, riconoscere ruoli e gerarchie, assumersi la responsabilità di errori e insuccessi. Inoltre imparare a condividere le informazioni con altre persone del proprio team e ad avere un atteggiamento “aperto”, di cooperazione e ascolto delle opinioni altrui per il raggiungimento di un determinato obiettivo.
I ragazzi delle Scuole Superiori che hanno preso parte alle 2 Learning Week realizzate alla LIUC – Università Cattaneo, con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, hanno portato a casa un bagaglio prezioso sviluppando competenze su cui a scuola, spesso, si fa fatica a lavorare. E nei primi mesi del 2019 la LIUC dà, di nuovo, appuntamento ad altre Scuole e altri studenti.
Dopo il primo gruppo di 30 studenti, altri 30 hanno partecipato, alla LIUC, dall’8 al 12 ottobre 2018, all’iniziativa “Destinazione Fabbrica 4.0 – La diffusione della cultura d’impresa e del cambiamento”.
Queste le Scuole coinvolte: liceo “Da Vinci” di Carate Brianza, Isis “Stein” di Gavirate, Itcg “Maggiolini” di Parabiago, Isis “Facchinetti” di Castellanza, liceo Scientifico “Curie” di Tradate, Isis “Gadda Rosselli” di Gallarate.
Per una settimana, studenti di alcune classi di 3°, 4° e 5° sono diventati imprenditori. Hanno valutato costi, benefici, criticità di realizzazione di un’idea e lancio di un prodotto. Ma hanno soprattutto potuto sperimentare l’importanza di coltivare skill sempre più richieste come la resilienza e l’intelligenza emotiva.
«Nella scheda di valutazione di ogni singolo studente, che abbiamo restituito alle rispettive Scuole, sono emerse note che ci sembrano molto interessanti e che ci auguriamo saranno utili anche agli insegnanti che hanno deciso di coinvolgere i loro studenti», ricorda la dottoressa Elena Galante che contribuisce alla promozione e gestione del progetto.
«L’impegno della nostra Università nel mantenere e sviluppare il dialogo e i rapporti con le Scuole prosegue anche grazie a queste iniziative», osserva il professor Michele Puglisi Direttore del CARED (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo – Didattica e l’aggiornamento). «Certamente il cambiamento è la cifra del nostro tempo, ma trasmettere consapevolezza di valori che permangono costituisce un fronte aperto su cui lavorare insieme alle Scuole per la formazione degli studenti».
Grazie all’Accordo Interistituzionale promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, recentemente sottoscritto dalla LIUC, e data la natura stessa delle Learning Week, le scuole superiori potranno inserire le ore del progetto nei percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.