Quando Salvini fece il verso al Duce
Una mostra ripercorre la storico Premio Cremona nato nel 1939 per sostenere l’arte del regime. L’artista presentò un piccolo Balilla molto contadino e poco marziale

Le regole del Premio Cremona erano rigidissime: le opere degli artisti dovevano necessariamente ispirarsi al tema proposto che nella prima edizione esordiva con Ascoltando alla radio un discorso del Duce e Stati d’animo creati dal Fascismo.
Ma si sa, la vera arte in tutte le sue forme, riesce a sottrarsi alle regole sopratutto se odorano di dittatura. Così Innocente Salvini, invitato a partecipare alla seconda edizione non potè rifiutare e presentò Il piccolo Balilla, con la sua personale cifra stilistica fatta di colore. Oggi proprio quel quadro apre la controversa mostra “Il Regime dell’Arte. Premio Cremona 1939-1942” voluta fortemente dal sindaco di Cremona e curata da Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona.
La mostra, mai allestita prima, ripercorre l’interessante vicenda storica del Premio Cremona, il concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l’intento di sostenere l’idea dell’arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo. Un’esposizione, allestita presso il Museo Civico , che vuole prendere coscienza di quello che fu il percorso dell’arte in quello specifico periodo storico
Dell’opera di Salvini lo stesso Sgarbi afferma che «A dispetto di ogni pretesa finalità propagandistica, quello che vediamo è un ragazzino che fa il saluto romano, sì: ma con brachette, piedi nudi e in un giallo abbagliante. Niente di marziale, tanto di contadino».
I principali dipinti che parteciparono allo storico Premio Cremona, circa quaranta opere provengono da musei, palazzi istituzionali e collezioni private. Il percorso espositivo si articola principalmente in tre sezioni che rispettano l’ordine cronologico e le tematiche delle tre manifestazioni: “Ascoltazione alla radio di un discorso del Duce”; “La Battaglia del Grano” e “La Gioventù Italiana del Littorio”. Fanno da supporto alcuni pannelli di approfondimento con i relativi testi critici a cura di Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona, e la visita nelle diverse sale sono accompagnate con delle installazioni interattive che interesseranno 3 radio d’epoca che prendono vita al passaggio della persona e riproducono suoni, rumori, testimonianze suggestive per ripercorrere i luoghi emotivi dell’Italia e dell’arte tra le due guerre.
Il Regime dell’Arte. Premio Cremona 1939-1942
Dal 21 settembre 2018 al 24 febbraio 2019
Al Museo Civico Ala Ponzone
Via Ugolani Dati 4, Cremona
Il sito
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.