Da Ispra all’Europa, Garageeks punta ad accompagnare la mobilità sostenibile delle città
Garageeks è una startup della provincia di Varese che costruisce basi di ricarica solari con l'obiettivo di offrire servizi alle città e accompagnare la transizione a una mobilità sostenibile.

Garageeks è una startup della provincia di Varese che costruisce basi di ricarica solari con l’obiettivo di offrire servizi alle città e accompagnare la transizione a una mobilità sostenibile. La loro sede è lo spazio di co-working di Ispra ma l’avventura comincia qualche anno fa a Dublino quando Niccolò Gallarati e il socio Davide Viganò lanciano un progetto sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter. La loro idea di partenza, un supporto di fissaggio per smartphone per mezzi pubblici, decolla ma rapidamente si trasforma in un’evoluzione della progettualità verso il settore della ricarica dei dispositivi, con una particolarità: le basi che producono sono green e vanno a energia solare. Un mercato in crescita nel quale non è ancora emersa una realtà leader e che Garageeks prova a conquistare con un piano strategico di sviluppo che contempla anche l’internazionalizzazione e partnership con le amministrazioni comunali.
“Alle potenzialità enormi date dalla diffusione dello smartphone in ottica di utilizzo personale aggiungiamo quelle derivanti dai servizi offerti dalle città come il pagamento dei parcheggi e l’affitto biciclette. Se lo smartphone è scarico non è possibile usufruire di servizi e quindi andiamo a soddisfare un bisogno primario attorno al quale costruire un nuovo modo di vivere la quotidianità della città. In molte città è presente un wi-fi pubblico che è un ottimo servizio ma se hai la batteria scarica non puoi usufruire di alcun servizio” spiega il founder di Garageeks Niccolò Gallarati.
La prima stazione di ricarica cittadina è stata presentata nel 2015 a Milano in piazza Castello e piazza Gae Aulenti per una dimostrazione pubblica temporanea e le prime due installazioni sono avvenute a Varese nel 2016. Al momento il business model della startup è basato sull’acquisto da parte di amministrazioni che possono accedere ai fondi regionali per la promozione turistica o partnership con aziende private sensibili al tema della sostenibilità. La ricarica viene fornita gratuitamente. Un’azienda che chiude una partnership con Garageeks accede a diverse opportunità tra cui associare il proprio marchio a un servizio utile come ricarica ma allo stesso tempo ottenere numeri e dati perché ogni stazione ha sistema di monitoraggio remoto con le statistiche sull’utilizzo della base.
Ad oggi Garageeks è presente con 18 stazioni collocate a Varese, Lecco, Gallarate, Cannobbio, Angera, Castano Primo, Lodi e Milano in Lombardia ma anche in alcuni paesi della Liguria. Ad aprile sono stati i fornitori ufficiali del Salone del Mobile di Milano con punti di ricarica da interno e a novembre technical partner del Festival Glocal. Alcune postazioni di ricarica sono state installate alla Biennale di Venezia con un ottimo riscontro di utilizzo.
La visione di Garageeks per il futuro si allaccia anche a un ragionamento sulla mobilità sostenibile e al crescente interesse pubblico nello spostarsi riducendo le emissioni inquinanti. La bicicletta elettrica, ad esempio, sta incontrando un successo notevole (19% di crescita in Italia). Garageeks mira a creare un network di ricarica a livello nazionale immaginando basi di ricarica collocate vicino alle stazioni di biciclette e lungo i percorsi di mobilità sostenibile. Solo in Italia ci sono 25.000 km piste ciclabili ma dal 2019 Garageeks punta ad avviare collaborazioni anche con altri paesi a partire dalla Svizzera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.