Un cioccolatino per sostenere la ricerca contro il cancro
I volontari di Airc saranno in numerose piazze del Varesotto per raccogliere fondi in favore della ricerca scientifica

Sabato 10 novembre i volontari di Airc distribuiranno i Cioccolatini della Ricerca in tutta Italia e anche in dodici piazze di Varese e provincia. Dal 12 novembre la distribuzione continuerà nelle filiali del gruppo UBI Banca presenti a Milano e in tutta Italia. L’elenco completo delle piazze e delle filiali è disponibile su airc.it oppure 840.001.
I Giorni della Ricerca di AIRC tornano, da domenica 4 a domenica 11 novembre, per informare il pubblico sui progressi raggiunti dai ricercatori nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e raccogliere nuove risorse attraverso un ricco programma di eventi che coinvolgerà le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, le scuole, l’università, gli stadi di calcio della Serie A e migliaia di piazze dove, sabato 10 novembre, i volontari AIRC distribuiranno I Cioccolatini della Ricerca.
In Italia, nell’ultimo anno, sono stati diagnosticati oltre 373.000 nuovi casi di cancro, più di 1000 al giorno. Le previsioni per i prossimi anni indicano che nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte nel mondo con 21,6 milioni di nuovi casi all’anno.
I medici e i ricercatori stanno affrontando questa emergenza studiando metodi per diagnosi sempre più precoci e per trattamenti sempre più personalizzati che, negli ultimi due decenni, hanno contribuito a far diminuire costantemente la mortalità. In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per le guarigioni. La sopravvivenza a cinque anni è aumentata, sia per gli uomini (54% vs 51%) che per le donne (63% vs 60%), rispetto al quinquennio precedente. (fonte: I numeri del cancro in Italia, 2018 a cura di AIRTUM, AIOM e Passi). AIRC_Infografica_Numeri cancro 2018
Volto della campagna dei Cioccolatini della Ricerca è la piccola Vivian che invita a scegliere questo speciale dono per sostenere l’attività del suo papà, il ricercatore Thomas Vaccari, rientrato in Italia grazie a un finanziamento AIRC, e il lavoro di tutti gli altri ricercatori. Insieme alla scatola di cioccolatini verrà distribuita anche la speciale Guida con preziose informazioni su prevenzione, diagnosi e cura del cancro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.