Dai ristorni svizzeri una pioggia di milioni per le casse dei comuni frontalieri
In tutto i ristorni sono 31 milioni di euro dei quali 7,8 milioni sono versati alla Provincia e i restanti 22 direttamente ai comuni di residenza dei lavoratori

A Luino vanno 2,5 milioni di euro, a Malnate 1,7, Lavena Ponte Tresa 1,5, Arcisate 1,3 milioni e a Viggiù 1,2.
In tutto sono 22,3 milioni di euro e sono i soldi assegnati ai comuni del Varesotto dai ristorni dei lavoratori frontalieri. Quelli che abbiamo citato sono i comuni che ricevono più di un milione di euro ma ci sono anche comuni come Saltrio, Marchirolo, Cugliate Fabiasco, Induno Olona, Cantello, che ne ricevono oltre 800 mila e altri comuni con cifre minori.
Questi soldi completano il quadro dei ristorni fiscali maturati lo scorso anno dai frontalieri e che ritorneranno al nostro territorio attraverso le casse dei comuni.
In tutto i ristorni sono 31 milioni di euro dei quali 7,8 milioni sono versati alla Provincia e i restanti direttamente ai comuni di residenza dei lavoratori che rientrano nell’accordo fiscale tra Italia e Svizzera. I soldi sono ripartiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze secondo i criteri stabiliti da Regione Lombardia per i comuni della provincia di Varese. Si tratta di un milione di euro in più rispetto allo scorso anno.
“Sono cifre importanti – commenta la vicepresidente del Consiglio regionale lombardo Francesca Brianza che ha reso noto l’ammontare determinato dal decreto del ministero delle finanze -. Cifre che permetteranno ai nostri comuni di mettere in cantiere opere indispensabili e finanzieranno servizi essenziali per il nostro territorio e le nostre comunità. Sono somme sono in constante crescita se pensiamo che le risorse sono aumentate di un milione di euro rispetto allo scorso anno”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.