“Nessun ospedale è minore”: il dg Bonelli visita il Galmarini
A pochi giorni dal suo insediamento, il nuovo direttore generale dell'Asst Sette Laghi sta effettuando sopralluoghi in tutte le strutture della provincia. Oggi tappa al Galmarini

«Nella nostra azienda ospedali minori non ce ne sono, ognuno ha la sua importanza e la sua vocazione”.
Ha esordito così, rispondendo alle domande dei giornalisti, il nuovo direttore generale dell’Asst Sette Laghi Gianni Bonelli, che oggi ha visitato l’Ospedale Galmarini di Tradate. Dopo l’ospedale di Angera, dove è stato ieri, il Galmarini è la seconda tappa di un percorso che nei prossimi giorni lo porterà in tutte le realtà ospedaliere della provincia.
Ad accoglierlo la direttrice del presidio Brunella Mazzei, il viceministro ed ex sindaco di Tradate Dario Galli e il consigliere regionale varesino Emanuele Monti, presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali.
«Tradate è sicuramente un presidio importante – ha detto Bonelli – come dimostrano i 40mila accessi all’anno al Pronto soccorso del Galmarini, e come tutte le strutture dell’Asst Sette Laghi ha e avrà un suo ruolo significativo. L’obiettivo è muoversi in una logica di sistema e sostenibilità, valorizzando ciascuna struttura e introducendo innovazioni organizzative come condizione non solo per la sopravvivenza, ma per migliorare l’offerta di servizi».
Bonelli ha detto inoltre che la programmazione degli interventi di edilizia sanitaria sulle diverse strutture andrà avanti. «Da parte mia – ha aggiunto – garantirò il massimo impegno per mettere valore la mia esperienza e per creare condizioni di lavoro stimolanti per chi opera nelle nostre strutture».
«L’Ospedale di Tradate è centrale nei piani di sviluppo della sanità nella nostra provincia – ha detto il consigliere Monti – Proprio per questo abbiamo voluto iniziare il nuovo anno con questo sopralluogo per verificare la situazione e il funzionamento della struttura, in linea con la già alta attenzione che negli scorsi mesi era stata riservata al presidio ospedaliero, anche con l’adozione della gestione esterna dell’ausilio di personale medico per potenziare l’offerta sanitaria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.