Aperitivo e flashmob per la prima “M’illumino di meno” dell’Insubria
L'appuntamento è per giovedì 28 febbraio alle 18.30 al Padiglione Monte Generoso dell'università dell'Insubria

L’Università dell’Insubria aderisce per la prima volta a «M’illumino di meno», l’iniziativa inventata 14 anni fa da «Caterpillar», trasmissione storica di Radio Rai, per promuovere il risparmio energetico e i comportamenti virtuosi nell’ambito della sostenibilità ambientale.
La giornata ufficiale è in programma il 1° marzo, ma l’Insubria e gli altri circa 60 atenei che fanno parte del Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, anticipano la loro proposta.
Dunque giovedì 28 febbraio alle 18.30 al Padiglione Monte Generoso si tiene «Caccia al kWh», un flashmob nel corso del quale studenti e personale spegneranno le luci rimaste accese dopo l’orario di apertura e chiuderanno porte e finestre per evitare sprechi di energia elettrica o termica: un gesto simbolico per mostrare quanto ciascuno di noi può fare nel suo piccolo.
L’evento si concluderà con un aperitivo a lume di candela al quale si partecipa portandosi da casa un bicchiere riutilizzabile di plastica, metallo o vetro.
«Con questa iniziativa – dice il coordinatore delle attività della Rus all’Insubria Vincenzo Torretta – il nostro ateneo vuole lanciare le attività nel campo del risparmio energetico dopo aver già promosso importanti iniziative nel campo dei rifiuti e della mobilità, grazie anche alla mobility manager Elena Maggi».
La Rete Rus, di cui l’Insubria fa parte dal 2016, è nata nel 2015 e fino ad oggi ha istituito sei tavoli tecnici nazionali su: Energia, Mobilità, Rifiuti, Cambiamenti climatici, Educazione e Cibo. La partecipazione a «M’illumino di meno» è nata all’interno del tavolo Energia, coordinato a livello nazionale dal professor Alberto Poggio del Politecnico di Torino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.