Al Duse la commedia brillante “Il divorzio”
Lo spettacolo vuole essere un omaggio teatrale al cinema italiano e alla commedia tra le commedie; appuntamento per sabato 16 marzo, alle 21

Sabato 16 marzo alle ore 21 al Teatro Duse di Besozzo continua la Rassegna 2019 “Benvenuti a Teatro!”, organizzata e promossa dall’Amministrazione Comunale che ospiterà la compagnia Teatro in Mostra di Como, con la commedia brillante “Il divorzio”.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio teatrale al cinema italiano e alla commedia tra le commedie, Divorzio all’italiana di Pietro Germi; un capolavoro di comicità conosciuto in tutto il mondo e grazie al quale l’Italia vinse il Festival di Cannes nel 1962 come miglior commedia e ottenne l’ Oscar per la miglior sceneggiatura originale.
Un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia dell’inizio degli anni ’60 che prende di mira, con graffiate ironia e con un sarcasmo a volte feroce, due situazioni di arretratezza legislativa di un’Italia in pieno boom economico: la mancanza di una legge sul divorzio, che arriverà solo nel 1970 , e soprattutto l’anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d’onore, che verrà abolito soltanto venti anni dopo.
LA TRAMA
Sicilia, inizio degli anni ’60. Nell’immaginario paese di Agramonte vive il barone Ferdinando Cefalù, detto Fefè. L’uomo è coniugato con l’assillante Rosalia, donna bruttina che lo ama appassionatamente ma per la quale ha perso ogni attrazione. Fefè è infatti innamorato della bella e giovane cugina Angela e non potendo ricorrere al divorzio, non ammesso dalla legge italiana, decide di ricorrere al cosiddetto “Delitto d’onore”, ma per farlo dovrà prima trovare un amante alla moglie così da poterli sorprendere insieme, ucciderli e scontata una lieve pena per motivo d’onore sposare finalmente l’amata Angela. Ma, tra calde notti estive al chiaro di luna e mandolini che suonano, il piano non andrà come Fefè spera e le cose si complicheranno…
L’adattamento è di Magdalena Barile con la regìa di Luca Ligato. Interpreti Antonio Grazioli , Laura Negretti, Gustavo La Volpe, Sacha Oliviero , Silvia Ripamonti. Scenografia di Armando Vairo . Sempre presente in teatro un piccolo punto ristoro a cura della Pro loco, con opere della pittrice Letizia Valentino alle pareti. Ingresso 12 €, ridotti a 8 € per gli studenti fino ai 25 anni.
Prenotazioni al Musical Box in via XXV aprile, tel. 0332 770479 o acquistabili in teatro la sera stessa di ogni spettacolo. www.teatrodusedibesozzo.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.