Ceramica e tè, il Midec riparte con due mostre
Al Museo Internazionale del Design Ceramico domenica l'inaugurazione del percorso "È sempre l'ora del tè" e il focus su Samuele Bonomi

Si apre con l’inaugurazione di due mostre la nuova stagione del Midec, il Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro. Domenica 31 marzo, Palazzo Perabò vedrà infatti l’apertura della mostra “È sempre l’ora del tè”: un’articolata indagine della cultura del tè, nelle sue diverse accezioni culturali e significati socio-rituali.
La mostra, curata da Lorenza Boisi infatti, raccoglie una selezione di opere ceramiche di cinque autori contemporanei che, in un approccio estremamente libero e sperimentale, avvicinano la tematica del “servizio da tè” o delle sue parti. Il pubblico potrà così trovarsi difronte ad un’esperienza eterogenea di conoscenze, tecniche e stili, comprendendo tradizioni desunte dalla storia occidentale e da quella orientale, attingendo alla qualità di un operato sapiente che si muove dalla tradizione del colaggio, attraverso un uso rinnovato della porcellana, della paper clay, delle terre e del Raku. Un’esposizione alla quale parteciperanno con opere inedite: Roberto Castellano, Luciana Grazia Menegazzi-M’I Lumina, Alice Reina – BIANCODICHINA, Manifattura Sottosasso di Marco Malavolti e Lorella Morgantini ed Angelo Zilio.
Sempre domenica 31 marzo, alle 11 e 30 si terrà l’inaugurazione della mostra di Samuele Bonomi, con il progetto focus, un calendario di concentrato sull’operato di emergenti italiani e stranieri, interpreti attuali della pratica ceramistica. Una sala sarà dedicata ad un unico autore, precisamente una “lente focale” che concentra una riflessione sul lavoro, la ricerca, lo stile e le innovazioni di interessanti figure del panorama ceramistico del Presente. Samuele Bonomi, invitato da Lorenza Boisi, offre un estratto della sua produzione recente -vasi globulari e gioielli ceramici che riuniscono, in un profilo di squisita eleganza formale, preziosa fragilità ad un sentimento di misteriosa compostezza, conferendo, come ne disse Matteo Zauli, direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza: “… nuovi e profondi significati concettuali ad un oggetto…”.
È Sempre l’Ora del Tè
progetto e mostra a cura di Lorenza Boisi
31 marzo – 26 maggio 2019
Inaugurazione domenica 31 marzo h 11,30
Samuele Bonomi
focus
31 marzo – 26 maggio 2019
Inaugurazione domenica 31 marzo h 11,30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.