L’ora del cuore: la cardiologa dei bambini risponde al telefono
È un servizio riservato a specialisti e ai genitori dei pazienti già in cura. Un'ora a disposizione del territorio in un settore dove il Del Ponte è un punto di riferimento

È un centralino amico dei “bimbi cardiopatici”. È a disposizione di pediatri di libera scelta, medici di base, medici dello sport, anestesisti, farmacisti e genitori di piccoli pazienti già in cura.
Nella fascia oraria tra le 12 e le 13, la dottoressa Alessandra Stifani entra in contatto con il territorio. Il suo servizio è un punto di riferimento per tutta la provincia ma anche per le zone limitrofe di Como o Verbania perchè la specializzazione cardiologica in ambito pediatrico non è molto diffusa.
La prima risposta alle chiamate è di competenza del personale infermieristico, che raccoglie il quesito e indirizza la telefonata al destinatario idoneo: personale amministrativo per informazioni relative alle modalità e alle tempistiche di appuntamento, personale medico se il quesito è di natura clinica, come aggiornamenti circa il decorso clinico di cardiopatici noti, confronto su sintomatologia non chiara, consigli di timing di controlli e follow-up, vaccinazioni … (ovviamente non vengono effettuate diagnosi o prescritte terapie telefonicamente).
Se invece si tratta di richieste di informazioni riguardanti la gestione delle apparecchiature al domicilio, la modalità di somministrazione di farmaci già prescritti o il rilievo di parametri di monitoraggio, la chiamata sarà gestita direttamente dal personale Infermieristico.
Al termine della telefonata, inoltre, vengono rilevati sia il grado di soddisfazione dell’utente, sia l’appropriatezza della chiamata.
«Dopo otto anni de L’ora del cuore possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati: – commenta la Dott.ssa Stifani – abbiamo ricevuto circa 1200 telefonate, prevalentemente da Pediatri di Libera Scelta e Familiari di cardiopatici noti. I quesiti sono stati per il 70% di natura clinica, nel 25,5% di tipo infermieristico e nel 4,5% di tipo amministrativo. La soddisfazione rilevata è molto alta e così pure il livello di appropriatezza delle chiamate. Ci auguriamo – conclude Stifani – che “L’ora del cuore” continui a crescere come strumento di comunicazione diretta tra Ospedale e Territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.