La Street Food Parade torna al Museo del Tessile: “L’estate parte da qui”
Nel weekend primo appuntamento stagionale con i food truck nell'area del Museo del Tessile. È il primo appuntamento della stagione in città

Food truck, musica e divertimento. È un weekend che sa di estate quello che sta arrivando a Busto Arsizio con La Street Food Parade che animerà il Museo del Tessile. Il format pensato dall’associazione culturale Le Officine di Cassano Magnago inizia infatti la sua programmazione stagionale proprio da qui, con tre giorni dedicati al cibo da strada.
Da venerdì 12 a domenica 14 nel parco del museo i visitatori potranno apprezzare una vastissima selezione di piatti della tradizione, preparati sapientemente dagli autentici chef gourmet a bordo dei colorati food truck. Molte saranno le conferme dalla scorsa edizione e altrettante le novità sul menù: dal gettonatissimo hamburger di chianina toscana, allo gnocco fritto, dalle bombette pugliesi al cuoppo di fritto misto di pesce, fino a specialità più internazionali rivisitate da truck 100% italiani come la picanha brasiliana. Il tutto sempre con un occhio di riguardo a celiaci, vegetariani e vegani. Anche per questa edizione non mancherà lo speciale Chef Contest che permetterà ai visitatori di assaggiare e votare il loro truck preferito.
«Non c’è solo il cibo ma ci saranno anche tantissime attività collaterali -racconta Leonardo Marrone dell’associazione Le Officine- con un’esperienza davvero a 360 gradi». Ci sarà ad esempio uno spazio con attività dedicate ai bambini mentre per tutte le giornate sono previste esibizioni di musica dal vivo e dj set tematici. La Street Food Parade è pronta ad accogliere tutti dalle 18 alle 24 venerdì e sabato mentre la domenica inizierà a mezzogiorno.

«Siamo molto felici di partire da Busto per la nostra stagione -dice Alberto Costalunga, il presidente dell’associazione-. Quest’anno sarà davvero ricco di attività e di iniziative in giro per l’Italia e ci fa piacere pensare a come tutto sia partito da una piccola realtà di provincia». Una ripartenza che per i bustocchi è sempre molto apprezzata. «Anche nelle passate edizioni abbiamo visto come la risposta della città sia davvero ampia -racconta l’assessore Paola Magugliani- e siamo felici di poter portare nuovamente questo format in città».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.