L’Opera nelle scuole, gli alunni dell’Istituto Manzoni innamorati de “L’elisir d’amore”
Dalla scuola dell'infanzia alle scuole medie, moltissimi alunni dell'istituto comprensivo hanno partecipato al progetto "Opera domani" di As.Li.Co.

Anche quest’anno, come di consuetudine, l’Istituto comprensivo Manzoni di Lavena Ponte Tresa ha aderito al progetto “Opera domani” dell’As.Li.Co. che consiste nel presentare un’opera lirica ai ragazzi, farla ascoltare, leggerne il libretto, drammatizzare la storia ed infine andare a teatro per partecipare attivamente ad uno spettacolo.
Quest’anno in cartellone c’era “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti che per la prima volta è risuonata nell’intero istituto partendo dalla scuola dell’infanzia a Cremenaga, passando per le classi terze e quinte della scuola primaria ed arrivando alla scuola secondaria di primo grado: un progetto globale per imparare a vivere la musica.
La classe della scuola dell’infanzia al Teatro Santuccio di Varese, le classi terze della scuola primaria al teatro Sociale di Como, le classi quinte al teatro Arcimboldi di Milano, le classi prime e seconde della secondaria di I° al teatro Sociale di Busto Arsizio, le classi terze della secondaria di I° al Teatro alla Scala di Milano hanno avuto l’opportunità e la gioia di ascoltare la musica e partecipare a ‘L’elisir d’amore’ con consapevolezza.
Bravissimi tutti! I piccoli della scuola dell’Infanzia guidati dalla specialista del progetto di musica, prof. Rosanna Manvati, con la collaborazione delle docenti di classe Enza Reitano e Daniela Iacobelli, i giovani melomani del futuro, guidati dalle loro insegnanti ( Donata Milani, Rosa Nero, Luisa Gualtieri, Luciana Pontevia, Anastasia Schipani e Rosanna Manvati ), hanno imparato le arie da cantare, hanno lavorato per costruire gli oggetti che dalla platea dovevano far parte della scenografia, hanno danzato le coreografie in modo da creare un continuum fra il palcoscenico e la platea del teatro ed essere protagonisti.
La partecipazione attiva del giovane pubblico sulle note dell’opera lirica è sicuramente la carta vincente del progetto. Fondamentale è stato il ruolo delle insegnanti che, insieme ai bambini e i ragazzi, hanno riscoperto questo genere musicale che continua ad entusiasmare oggi come un tempo. L’opera lirica è sempre attuale perché è un racconto in musica che parla dell’uomo e delle sue emozioni. Saranno le generazioni future a sfogliare questo grande libro di racconti e ad imparare a leggerli, e sarà la musica ad educare alla bellezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.