140.000 euro in arrivo per rifare strade e scuole e risparmio energetico
Il sindaco Boriani elenca le opere che potranno essere messe in cantiere grazie a una serie di contributi statali

40.000 € per opere di asfaltatura di alcune strade e di sistemazione dei marciapiedi, 50.000 € per interventi sulla scuola primaria sempre nell’ottica di una continua manutenzione dello stabile anche per garantire la sicurezza dei bambini, altri 50.000 € per progetti di riqualificazione ambientale e risparmio energetico.
Sono queste le somme che il Comune di Luvinate si è aggiudicato nei giorni scorsi: 90.000 € come finanziamento del Governo per i piccoli comuni; 50.000 € le risorse ottenute dall’Amministrazione nel bando nazionale per la messa in sicurezza delle scuole.
«In questo periodo di difficoltà per le casse dei Comuni, solo con finanziamenti straordinari è possibile attivare interventi importanti sul territorio. Siamo pertanto contenti delle somme che ci sono state assegnate, anche grazie ai progetti presentati dall’Ufficio Tecnico. Abbiamo per questo già approvato un progetto straordinario per lavori di asfaltatura e di sistemazione di alcuni marciapiedi; i lavori partiranno nelle prossime settimane. A scuola invece –sottolinea il Sindaco- si interverrà nella pausa estiva in modo da cercare di non sovrapporsi con le attività didattiche».
E’ invece notizia di pochi giorni fa l’ulteriore stanziamento di 50.000 € assegnato a Luvinate per lavori di risparmio energetico. «Stiamo individuando con gli uffici le priorità dove intervenire, tenuto conto delle finalità dello stanziamento». Grazie invece al supporto di alcuni operatori assegnati al Comune dal Tribunale di Varese secondo la convenzione a suo tempo firmata, si sta procedendo con la riverniciatura di alcune inferiate e scorrimano. «Pur con le ristrettezze di bilancio, cerchiamo, anche se non facile, di proseguire nel mantenimento in buono stato del patrimonio comunale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.