Al via il collaudo delle vasche di laminazione sul fiume Olona
Si tratta di manufatti che servono per evitare le esondazioni del corso d’acqua e quindi per la messa in sicurezza idrogeologica dell’area a valle di via Friuli. Sono state realizzate dal Comune

A volte la pioggia e i temporali possono essere molto utili. Per contrastare la siccità sicuramente ma in questi giorni le abbondanti precipitazioni stanno consentendo anche di eseguire un test molto importante per collaudare le opere realizzate dal Comune che consistono nelle vasche di laminazione sul fiume Olona.
Si tratta di manufatti che servono per evitare le esondazioni del corso d’acqua e quindi per la messa in sicurezza idrogeologica dell’area a valle di via Friuli. Nelle prossime ore quindi verranno testati questi importanti lavori, realizzando un invaso che collauderà sia il buon funzionamento idraulico delle opere sia la tenuta idraulica degli argini della vasca. In sostanza sarà un vero e proprio lavoro di travasi di acqua realizzato attraverso degli sbarramenti temporanei che riempiranno totalmente nella prima fase la vasca di monte, per 72 ore, e in seguito quella di valle. In questo senso le abbondanti precipitazioni sono di grande aiuto per accelerare le operazioni di riempimento. Durante tutto il collaudo sarà garantito il giusto deflusso minimo vitale, necessario a tutelare lo stato di salute del fiume e della sua fauna. L’impresa – ARROS srl – che sta realizzando le opere di collaudo è la stessa che ha realizzato i lavori negli scorsi mesi. In queste ore gli operai e i tecnici del Comune monitoreranno tutte le fasi del collaudo e in seguito analizzeranno i dati che emergeranno da questo test.
“La fase di collaudo – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – è molto importante perché ci consente di testare concretamente le opere che abbiamo realizzato per la messa in sicurezza del territorio lungo il fiume Olona. Si tratta di lavori importantissimi perché fanno parte della manutenzione del territorio e della prevenzione del rischio idrogeologico, temi su cui oggi più che mai non dobbiamo abbassare la guardia sia per la tutela dell’ambiente che per la sicurezza dei cittadini”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.