Arriva lo spazzino di quartiere per una Busto più pulita non solo in centro
Investimento da 160 mila euro all'anno per assicurare un operatore di Agesp per ognuno dei sette quartieri della città dalle 6 alle 12. Il sindaco: "Non dimentichiamo chi sta fuori dal centro"
Da lunedì sarà attivo nei quartieri di Busto Arsizio un nuovo servizio: lo spazzino di quartiere. La squadra degli spazzini di quartiere è stata presentata questa mattina nella sede di Agesp Spa in via Marco Polo, alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli, dell’assessore al personale Alessandro Chiesa, dell’amministratore unico Silvia Gatti e del direttore generale Gianfranco Carraro.
Grazie ad un contributo extra di 160 mila euro annui il settore Igiene Ambientale di Agesp potrà garantire un operatore attivo sulle strade dei sette quartieri di Busto Arsizio (Borsano, Sacconago, Madonna Regina, Sant’Anna, Santi Apostoli, Redentore, Beata Giuliana) attivi dalle 6 del mattino alle 12 dal lunedì al sabato per tenere pulito il quartiere.
«I bustocchi dovrebbero essere orgogliosi di una realtà come Agesp. Lascio sapendo di aver portato a termine anche questo importante progetto, dopo quello della raccolta dei rifiuti nei giorni festivi – ha detto Silvia Gatti, in scadenza di mandato – ne rimangono un paio in sospeso ma sono sicuro che chi arriverà dopo di me li porterà avanti». Il sindaco è entusiasta: «La nostra amministrazione ha sempre dimostrato di tenere ai quartieri e per questo ho subito sposato questa iniziativa che garantirà una città più pulita in ogni suo angolo».
Carraro entra nel dettaglio del nuovo servizio: «Ogni quartiere avrà un operatore abbinato al suo mezzo (sarà riconoscibile dalla livrea sul mezzo e sulla pettorina dell’operatore) e il suo compito sarà quello di andare a ripulire i luoghi di aggregazione. Il personale è stato selezionato per capacità di stare tra le persone e ha ricevuto una formazione con tanto di decalogo per il comportamento da tenere con i cittadini della sua zona». Cortesia e attenzione alle richieste dei cittadini in cima alla lista ma anche capacità di mantenere la giusta equidistanza per non ritrovarsi a fare lavori che dovrebbero svolgere altri.
Per l’occasione sono stati acquistati nuovi mezzi (il cui ammortamento rientra nei 160 mila euro annui che sborserà l’amministrazione) che vanno ad arricchire un parco già recentemente rinnovato.
A margine della presentazione il direttore Carraro ha anche annunciato l’intenzione di portare dei cestini mangia-mozziconi di sigarette da posizionare nei luoghi più frequentati della città, incontrando il favore del sindaco (che però si è anche spaventato del prezzo unitario dell’oggetto che sfiora i 350 euro): «Proveremo a ragionare con Ascom per capire se i commercianti sono interessati ad averne uno davanti al proprio locale» – ha concluso Carraro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.